Percorso Nascita

Il Punto Nascita del S. Croce e Carle di Cuneo segue circa 1900 parti all'anno ed è riferimento sovrazonale per le gravidanze patologiche e per i neonati che necessitano di cure particolari presso la Terapia Intensiva Neonatale. La descrizione delle attività è visibile su questo sito nei rispettivi reparti: Ostetricia, Ginecologia, Terapia Intensiva Neonatale, Neonatologia, Nido - Assistenza Neonatale, Terapia Intensiva Neonatale, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e Centro Salute per la Donna. In questa area vengono rese disponibili alcune informazioni relative a:

  • cosa portare quando si viene in ospedale per partorire
  • come si può ottenere la partonalgesia per aiutare nel controllo del dolore del travaglio.

Oltre alle normali tecniche di controllo del dolore e di assistenza personalizzata al parto offerte dalle Ostetriche è infatti possibile ricorrere all’analgesia peridurale. La partoanalgesia viene effettuata nel Punto Nascita dell'Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo gratuitamente 24 ore su 24, dalla fine del 2008, da parte di un’equipe multidisciplinare (anestesista, ginecologo, infermiere, ostetrica) appositamente formata e con esperienza nel settore. Per poterne usufruire occorre aver seguito tutto l’iter previsto dalle Linee Guida Anestesiologiche ed Ostetrico-Ginecologiche come descritto nell’apposito documento Percorso partoanalgesia. E qui si attiva il Documento partoanalgesia completo. 

Settimana Mondiale per l'allattamento materno - SAM 2025

L’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle aderisce all’edizione 2025 della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno – SAM2025

La Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno – SAM2025, prevista dal 1° al 7 ottobre e promossa in Italia dal Movimento Allattamento Materno Italiano.
La tutela dell’ambiente e il cambiamento climatico sono al centro della SAM2025.
Una cultura ed un ambiente che sostengono l’allattamento non solo aiutano le famiglie, ma contribuiscono significativamente a ridurre l’impatto ambientale associato alle filiere di produzione ed approvvigionamento di alimenti artificiali per neonati.
L'allattamento al seno garantisce infatti un alimento naturale, rinnovabile e sicuro per le persone e per il nostro l'ambiente, prodotto e distribuito senza imballaggi, rifiuti e conseguente inquinamento.

La campagna 2025 “Priorità allattamento. Creare reti sostenibili”, lanciata dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action, ribadisce inoltre alcuni concetti fondamentali:

  • ciascuna persona può avere un ruolo nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento;
  • l’alleanza fra soggetti, organizzazioni e sistemi sanitari, lavorativi e comunitari è cruciale per sostenere adeguatamente ed efficacemente l’allattamento;
  • il costante sostegno all’allattamento materno è un elemento fondamentale ai fini della sostenibilità ambientale.

A seguire gli eventi promossi dall'AO Santa Croce e Carle  e dall’ASLCN1 in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati del territorio, rivolti non solo a mamme e bambini, ma anche a papà, nonni e a tutti coloro siano potenzialmente interessati al tema.


Consulta la pagina della Regione Piemonte dedicata alla SAM 2025.

AREA ANESTESIOLOGICA

LINKS ANESTESIA OSTETRICIA

Di seguito vi proponiamo un link per approfondire l’argomento tratto dal sito “Labourpains” che è il sito web pubblico dell’Obstetric Anesthesist Association britannica. I video sono tradotti in diverse lingue. Oltre ad informazioni sull’analgesia peridurale sono presenti diverse sezioni riguardanti l’attività anestesiologica in gravidanza.

https://www.labourpains.org


PROGETTO NATI PER LEGGERE

Conosciamo il progetto "Nati per leggere": l'importanza della lettura fin dalla nascita

vai al "Nati per leggere" sul canale Youtube

vai al "Nati per leggere 2" sul canale Youtube

 

Da giovedì 19 maggio, presso il Punto Nascita dell'ospedale di Cuneo, si procederà alla consegna del libro dono del Progetto Nati per Leggere ad ogni nuovo nato al momento della dimissione.

Guarda il video del Sistema Bibliotecario Cuneese sul progetto:

 https://drive.google.com/file/d/1Pwjx7EmPt2tXWoHEhDcYFq94Yxvanwz7/view?usp=sharing