Disabilità

Come raggiungerci

Informazioni utili (sito del Comune di Cuneo)

Accompagnamento persone con difficoltà a spostarsi in autonomia all’interno delle sedi ospedaliere è possibile rivolgersi al Servizio Accoglienza ed Informazione.

Utilizzo sedie a rotelle all’interno delle sedi ospedaliere
Presso i punti di accoglienza dell'Ospedale Santa Croce e dell'Ospedale Carle sono disponibili gratuitamente alcune carrozzine per facilitare lo spostamento in ospedale dei pazienti con difficoltà motorie.
vedi informazioni servizio carrozzine
 

Percorsi tattili esterni
In accesso all’ingresso alla sede dell’ospedale S. Croce da Via Bassignano sono presenti percorsi tattili guida per persone cieche e ipovedenti.

Accesso ai cani guida
In ospedale è consentito l'accesso del cane guida. E' possibile rivolgersi al personale del Servizio Accoglienza ed informazioni per facilitare il percorso all'interno dei presidi ospedalieri.


COMUNIC@ENS PRO
Con Nota Protocollo N. 3493/2024 del 26/01/2024 è stato avviato il "PROGETTO COMUNIC@ENS PRO" nell’AO S. Croce e Carle di Cuneo per l'accesso ed il percorso in PS di una persona sorda con comunicazione ai Direttori/Responsabili/Coordinatori del Pronto Soccorso, Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico, Pronto Soccorso Pediatrico, alla Responsabile della Funzione di Servizio di Psicologia Ospedaliera ed alla Funzione Servizio Sociale Ospedaliero (maggiori informazioni COMUNICENS PRO).
E’ possibile mettere gratuitamente a disposizione il servizio di interpretariato e l’utilizzo del tablet per videochiamata nei percorsi di persone assistite sorde che accedono ad altri servizi in ospedale, previa comunicazione ai Referenti Aziendali del Progetto. Si prega di contattare l'URP per richiedere l'attivazione del Servizio COMUNIC@ENS PRO in ambulatorio o in caso di ricovero.
 

PROGETTO ALI
“A.L.I. (Autism Life Improvement) è un progetto della Regione Piemonte basato sulle Linee di Indirizzo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), finalizzato all'implementazione di percorsi individualizzati per la promozione della qualità di vita di persone con disturbi dello spettro autistico, dall’età scolare all’età giovane adulta, con particolare attenzione alla fascia d’età 7-21”. L'AO ha aderito al progetto con la realizzazione di percorsi facilitati e di storielle sociali.

 

ACCEDERE AI SERVIZI ONLINE
accedi al sito salutepiemonte.it

 

RETI E PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE
il Consorzio socio assistenziale del Cuneese è titolare del progetto PNRR " Reti di facilitazione digitale", realizzato insieme al Comune di Cuneo, agli altri 52 Comuni del territorio consortile ed al Comune di Mondovì, con il partenariato tecnico di “ Fondazione WellFARE Impact”. Il progetto prevede l’allestimento di punti di facilitazione digitale, dislocati in tutto il territorio consortile, a disposizione di tutte le persone che vogliano supporto e accompagnamento per utilizzi di tecnologia necessari ad accedere a servizi online e opportunità digitali (ad esempio, effettuare una videochiamata, cambiare una password, accedere ai servizi online del proprio Comune di residenza o ai servizi digitali nazionali come l’anagrafe nazionale digitale, l’app IO o il sito dell’INPS, accedere ai servizi socio sanitari online come il fascicolo sanitario elettronico, le procedure per il cambio medico o per prenotare una visita medica, utilizzare le app scolastiche come il registro elettronico o la piattaforma per la mensa scolastica, ecc.).
Maggiorinformazioni al sito: https://www.comune.cuneo.it/elaborazione-dati/reti-di-facilitazione-digitale.html

 

ACCESSIBILITA' DIGITALE
Il fornitore del sito web aziendale garantisce i criteri di visualizzazione previsti dalle Linee Guida AGID:
https://www.agid.gov.it/it/notizie/e-online-il-nuovo-portale-tematico-di-agid-sullaccessibilita-digitale

Servizi progetti attivi

SPORTELLO SOCIALE
http://www.ospedale.cuneo.it/approfondimenti/sportello-sociale/
sportello informativo sociale che svolge la funzione di agevolare l'orientamento del paziente ricoverato e dei suoi familiari rispetto all'utilizzo dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio, tra cui la trasmissione per via telematica delle domande per l'accesso a determinate prestazioni quali la predisposizione della domanda per l'Invalidità Civile e Legge 104/92.

 

ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITA' - REGIONE PIEMONTE
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/disabilita/salute-interventi-socio-sanitari/assistenza-alle-persone-disabilita

 

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI
In AO è attivo il PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE Fragili (PPFF)della Rete Oncologica Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta. La finalità del progetto è costruire una rete di supporti assistenziali psicologici e sociali mirati al sostegno delle famiglie “fragili”, che affrontano l'esperienza della malattia tumorale, famiglia in cui l'evento malattia rende il rischio di destabilizzazione più elevato. Il progetto allarga quindi lo sguardo dal paziente a tutta la sua famiglia, proponendo un modello di lavoro in rete che coinvolge un gran numero di operatori dell'area sanitaria, dell'area sociale ed educativa.
Sono ritenute “fragili” le famiglie in cui siano presenti:

  • minori
  • adolescenti o giovani adulti in difficoltà per la presenza della malattia
  • disabili
  • disagio psichico
  • soggetti alcolisti e/o tossicodipendenti
  • fragilità/assenza di care-giver in nuclei ristretti e isolati
  • recente esperienza gravemente traumatica
  • difficoltà all'integrazione sociale, linguistica e culturale
  • problemi economici indotti dalla malattia con gravi ripercussioni sulla vita familiare e le possibilità di cura

LINK di riferimento
http://www.reteoncologica.it/progetto-protezione-famiglie-fragili
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/organizzazione-strutture-sanitarie/progetto-protezione-famiglie-fragili-della-rete-oncologica

Per maggiori informazioni sul Progetto attivo in AO contattare URP

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
https://www.ospedale.cuneo.it/comunicazione/rapporti-con-il-volontariato/

­­



Per proposte e suggerimenti si può fare riferimento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico
http://www.ospedale.cuneo.it/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/

Data creazione: 20-12-2024
Data ultima modifica: 20-08-2025