Tipologie di ricovero

Il ricovero può essere:

  • programmato  o ordinario quando viene disposto dal medico specialista successivamente a visita in cui ha rilevato la necessità di attuare un piano diagnostico terapeutico in regime di degenza o
  • urgente  se il paziente giunge attraverso il Pronto Soccorso; in questo caso il ricovero viene deciso dal Medico del Dipartimento di Emergenza e Accettazione.

Talvolta il ricovero programmato è preceduto da una pre-ospedalizzazione che consiste nella fase che precede il ricovero per intervento chirurgico programmato e serve ad effettuare indagini, visite ed esami necessari all’intervento.

Oltre al ricovero cosiddetto ordinario sono possibili ricoveri in regime di:

  • Day Hospital è il cosiddetto “ospedale di giorno”; consiste in uno o più ricoveri di una giornata ciascuno con rientro serale a domicilio, in relazione al piano diagnostico terapeutico più adatto ai problemi di salute della persona.
  • Day Surgery è un Day Hospital, ma in questo caso il piano terapeutico è di tipo chirurgico e si attua nell’arco di una sola giornata (con eventuale pernottamento) tra il lunedì e il venerdì.

Il ricovero d'urgenza

La risposta alla urgenza/emergenza sanitaria viene assicurata tramite il Pronto Soccorso/DEA ove vengono erogate prestazioni urgenti quali interventi diagnostico - terapeutici di urgenza e  di  primo accertamento diagnostico, clinici, strumentali e di laboratorio.  Il servizio assicura, inoltre, gli interventi di emergenza ed urgenza medica e chirurgica, con approccio globale ed interdisciplinare.

La struttura complessa  Medicina d'Urgenza (Pronto Soccorso) dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo non partecipa alle attività di pronto intervento sul territorio, con prestazioni di trasporto malati, ma accoglie i pazienti giunti in Ospedale assicurando tuttavia il trasporto assistito dei pazienti nel caso in cui si renda necessario il trasferimento ad altra struttura sanitaria. 

L’accesso alle prestazioni di Pronto Soccorso può avvenire direttamente, tramite 112 o su proposta del Medico di Medicina Generale o della Guardia Medica. Nell’Ospedale S. Croce sono presenti oltre al Pronto Soccorso anche il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico (quarto piano, blocco C), telefono 0171.642231 e il Pronto Soccorso Pediatrico (quarto piano, blocco B), telefono 0171.642330.

I punti di Pronto Soccorso sono aperti 24 su 24, tutti i giorni e l’accesso alle prestazioni è diretto ed è regolato dal metodo Triage che, con l’attribuzione di un codice colore, permette di assegnare con criteri di priorità i casi sulla base della reale urgenza clinica.

  • Codice rosso: EMERGENZA Interruzione o grave compromissione di una o più funzioni vitali
  • Codice arancione: URGENZA Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con possibile rischio evolutivo o dolore severo e fattori di sofferenza attivati
  • Codice azzurro: URGENZA DIFFERIBILE Condizione con bassa probabilità di evolutività e/o fattori di sofferenza e ricaduta sullo stato generale
  • Codice verde: URGENZA MINORE Condizione stabile senza rischio evolutivo con situazioni di sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale
  • Codice bianco: NON URGENZA Problema non urgente o di minima rilevanza clinica nella quale sono escluse le condizioni precedenti

E' possibile che al termine della visita sia richiesto il pagamento di un ticket in base alla normativa vigente.

Alla prestazione di Pronto Soccorso possono seguire il ricovero presso un reparto ospedaliero dell’Azienda (disposto dal medico del Pronto Soccorso), l’osservazione breve  o la dimissione.

Il Ricovero programmato o ordinario

Con ricovero programmato o ordinario si intende un ricovero non urgente.

Il ricovero ordinario può essere proposto quando il cittadino necessita di un percorso di diagnosi, cura, terapia e riabilitazione per una patologia che non presenta carattere d’urgenza e quindi può essere programmata.

La risposta al bisogno di ricovero "non urgente" è garantita dall'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle attraverso le Strutture con letti di degenza. 

Può accedere ad un ricovero programmato qualsiasi persona in possesso di richiesta di ricovero predisposta da un medico specialista dell’AO S. Croce e Carle, ottenuta a seguito di una visita ambulatoriale effettuata su richiesta del medico curante.

Il ricovero ospedaliero è gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Per i cittadini dell’Unione Europea ed extracomunitari si applica la vigente normativa.