Il Contesto della SSD Recupero e Riabilitazione Funzionale
Benvenuti nella SSD di Recupero e Riabilitazione Funzionale
La Segreteria è situata nel seminterrato (blocco C) ed è possibile accedervi dall'atrio principale seguendo la segnaletica predisposta.
Telefono: 0171.641273 segreteria.
Telefono: 0171.641274 Coordinatrice Fisioterapisti
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì non festivi:
Segreteria: dalle ore 8.00 alle ore 13.00
Apertura del Servizio: dalle ore 7.30 alle ore 16.42
Potete trovarci all'indirizzo di posta elettronica: rrf@ospedale.cuneo.it
Il Servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale
La Struttura Semplice Dipartimentale di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo, inserita nel Dipartimento di Area Medica, si colloca, nell’ambito della mission aziendale, come punto di riferimento per il trattamento dei pazienti in regime di ricovero e dei pazienti dimessi dall’AO o post-acuti anche da altre strutture per l’intera Provincia, Ospedali e Territorio, ma anche per aree regionali confinanti e non.
In analogia con la missione dell’Azienda Ospedaliera, la SSD di RRF si fa carico dei bisogni di salute dei pazienti per le competenze specialistiche specifiche, collaborando con le altre strutture aziendali e le altre Aziende Sanitarie della Regione Piemonte per garantire la tutela della salute.
L’integrazione funzionale con i servizi delle Aziende Sanitarie Locali del territorio di pertinenza favorisce la continuità di cure ospedale-territorio.
Come l’Azienda anche la SSD di RRF pone al centro della sua attività l'assistito con le sue esigenze cliniche legate alla disabilità; di conseguenza i percorsi e i processi hanno come punto di riferimento il paziente, e i familiari che sono coinvolti nella fase decisionale e di consenso che riguarda tutte le prestazioni diagnostice, fisioterapiche e riabilitative che deve affrontare.
La SSD di RRF assicura le proprie prestazioni a:
- pazienti ricoverati presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo;
- pazienti ambulatoriali in regime convenzionato in regime di post-acuzie;
- pazienti ambulatoriali in regime libero-professionale secondo la normativa aziendale vigente.
La SSD di RRF persegue gli obiettivi assegnati dalla direzione aziendale di tipo economico-finanziario ed organizzativo e persegue la politica per la qualità dell’Azienda impegnandosi a:
1. garantire ai cittadini un’assistenza sanitaria di qualità in continuo miglioramento, nel rispetto della normativa;
2. incrementare ed aggiornare la tipologia delle prestazioni adeguandole tempestivamente ai bisogni di salute emergenti;
3. ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, umane, tecnologiche, strutturali ed economiche;
4. promuovere la collaborazione ed i collegamenti col territorio;
5. implementare linee di comportamento condivise e comuni a tutte le Strutture/Settori;
6. rispettare i principi etici ed i valori sociali del contesto ambientale;
7. promuovere la crescita professionale degli operatori;
8. soddisfare le aspettative dei cittadini, degli operatori e della dirigenza.
La SSD di RRF per garantire la sicurezza e la qualità delle procedure diagnostiche erogate, esegue i controlli di qualità richiesti dalla normativa vigente sulle apparecchiature diagnostiche in suo uso.
Seguendo l’evoluzione tecnologica e normativa, la struttura si è dotata degli strumenti culturali, organizzativi e tecnologici necessari a garantire livelli di diagnostica strumentale molto elevati nel campo dello studio della disabilità del movimento umano.
Fa parte di differenti Percorsi Diagnostico Terapeutici (Diabete mellito, M.di Parkinson, Idrocefalo)
La Struttura svolge attività scientifica e di ricerca, in particolare nello studio del movimento.
Come l’Azienda anche la SSD di RRF sostiene la ricerca clinica, la traduzione nella pratica clinica di linee guida e buone pratiche in un’ottica di garanzia della qualità e dell’affidabilità dei servizi erogati e partecipa allo sviluppo della comunità di riferimento, contribuendo alla tutela e alla promozione della salute, con azioni dirette e attraverso il sostegno alle attività didattiche di formazione del personale sanitario.
Presso la SSD di RRF si svolgono i Tirocini Professionalizzanti da parte degli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
La SSD di RRF svolge attività di formazione teorica e pratica per gli studenti del Corso di Laurea triennale per Fisioterapisti dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara (sede Fossano).