Quando andare in Pronto Soccorso
Quando andare in Pronto Soccorso
In caso di disturbi oculari o legati alla vista il primo riferimento per il paziente deve essere il Medico Curante (Medico di Medicina Generale) che, attraverso una sua valutazione, saprà indirizzare il paziente allo Specialista in caso di necessità; negli orari in cui non è presente, è possibile rivolgersi al servizio di Guardia Medica.
In alcune situazioni il paziente può rivolgersi direttamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale situato a Cuneo in corso Monviso n. 2.
Queste sono le condizioni cliniche che possono essere considerate come emergenze:
- glaucoma acuto: dolore importante irradiato, vomito, grave calo visivo, prostrazione, occhio rosso associato ad almeno un altro sintomo;
- sospette celluliti orbitarie: infezioni oculari gravi con esoftalmo e dolore locale irradiato;
- occlusione arteria centrale della retina [OACR]: perdita improvvisa totale del visus da meno di 12 ore, assenza di riflesso fotomotore diretto;
- ferite bulbari penetranti o esposizione dei tessuti dell’occhio;
- avulsione parziale o totale oculare;
- gravi ustioni da acidi o alcali: dolore, grave riduzione visiva, perdita di trasparenza della cornea;
- sospetto distacco di retina (riduzione campo visivo);
- traumi bulbari non perforanti con calo visivo.
Altre situazioni si possono configurare come urgenze o urgenze differibili:
- sospetti corpi estranei;
- calo del visus di recente insorgenza;
- miodensopsie (corpi vitrei mobili);
- occhio rosso dolente, di recente insorgenza;
- traumi oculari non rientranti nella categoria precedente;
- diplopia (visione doppia);
- edema palpebrale di recente insorgenza;
- leucocoria (riflesso bianco che copre la pupilla).
Vengono considerate urgenze soggettive le seguenti condizioni:
- metamorfopsia (visione distorta);
- occhio rosso senza dolore ad esordio sub acuto;
- patologie acute dolenti della palpebra;
- esoftalmo monolaterale cronico senza dolore;
- ostruzione delle vie lacrimali nella prima infanzia.
Al momento dell’ingresso in Pronto Soccorso il paziente viene accolto da un infermiere che effettua il Triage ed assegna un codice colore a seconda della gravità dei segni e sintomi rilevati.
Il codice colore verrà poi confermato dal Medico Specialista, a conclusione della visita.
In caso di urgenze soggettive (codice bianco) potrebbe essere richiesto il pagamento di un ticket secondo le indicazioni della Regione Piemonte.
Accesso: Pronto Soccorso AO S. Croce e Carle di Cuneo, corso Monviso 2 - Cuneo
telefono: 0171.641337