Ecografia oculare ed UBM
7. ECOGRAFIA OCULARE
L'ecografia oculare è un esame non invasivo che, tramite gli ultrasuoni, permette di studiare le strutture interne dell'occhio. È utilizzata quando non è possibile l'esplorazione con l’oftalmoscopia diretta o indiretta a causa di opacità dei mezzi diottrici o in patologie quali tumori, emovitreo, distacco di retina e di coroide, malformazioni e degenerazioni retiniche e coroideali. L'esame, inoltre, è utilizzato nello studio delle patologie che coinvolgono le strutture orbitarie come il nervo ottico, i muscoli extraoculari, il grasso retro bulbare e la ghiandola lacrimale.
La biomicroscopia ad ultrasuoni (UBM) è un esame ecografico che consente di visualizzare le strutture anteriori dell’occhio con una ricostruzione estremamente precisa di cornea, angolo irido- corneale e camera anteriore. È indicata nella scansione dell’angolo camerulare, nello studio pre e post chirurgico del glaucoma, nei traumi oculari, nei tumori dell’iride e del corpo ciliare e in tutte le condizioni in cui è richiesta una visualizzazione ad alta risoluzione della parte anteriore dell’occhio.
Direttore dottor Agostino Salvatore Vaiano