Oftalmologia Pediatrica, Ortottica e Strabologia
6. OFTALMOLOGIA PEDIATRICA, ORTOTTICA E STRABOLOGIA
La Struttura si occupa dell’oculistica infantile della diagnosi e del trattamento delle affezioni oculari in tutti i soggetti compresi nella fascia di età da 0 a 14 anni.
Vengono eseguite le visite periodiche di controllo necessarie per tutti i bambini, anche in assenza di disturbi, nel “periodo plastico” della maturazione visiva (0-6 anni).
Le patologie trattate sono i difetti refrattivi, l’ambliopia, l’ostruzione congenita del dotto naso lacrimale; vengono seguite tutte le patologie oculari, dagli annessi al segmento posteriore.
La Struttura fornisce prestazioni ambulatoriali (con visita completa di cicloplegia e valutazione ortottica) e garantisce anche la gestione chirurgica e di reparto dei pazienti in questa fascia di età (interventi di cataratta congenita, interventi ed esami in narcosi, ecc).
La Struttura fornisce, inoltre, le consulenze interne per i pazienti ricoverati presso la Pediatria, la Terapia Neonatale e la Neonatologia.
Strabologia
Lo strabismo identifica un gruppo eterogeneo di affezioni accomunate da una deviazione degli assi visivi tale da comportare l’insorgenza di percezioni sensoriali aberranti quali diplopia e confusione con conseguente perdita della visione binoculare.
Quest’ultima rappresenta una facoltà sensoriale che permette di percepire come unica le due immagini di uno stesso oggetto che cadono su punti retinici corrispondenti.
Nel caso in cui vi sia uno strabismo, a causa della deviazione degli assi visivi, le immagini dei due occhi cadranno su punti retinici differenti, il meccanismo della fusione dell’immagine a livello cerebrale sarà compromesso con conseguente comparsa di diplopia e confusione.
Un’équipe di Oculisti e Ortottisti, esperti nel settore, si interessa e si occupa dell’aspetto clinico, della diagnosi precoce, del trattamento medico e chirurgico dei disordini della motilità oculare sia in età pediatrica che in età adulta.
In ambito pediatrico si interessa in modo particolare di strabismo congenito, infantile, acquisito paralitico e quelle forme di deviazione oculare associate a malattie sindromiche e sistemiche.
Il bambino viene preso in carico per l’inquadramento diagnostico e il trattamento rispetto alle alterazioni dovute alla deviazione oculare o il trattamento chirurgico quando necessario.
In ambito di strabismo dell’adulto, la Struttura gestisce strabismi congeniti di vecchia data già operati e non, strabismi secondari a problemi organici oculari, compresi quelli paralitici, legati a malattie neurologiche e conseguenti a procedimenti neurochirurgici, deviazioni oculari dovute a disordini tiroidei, deviazioni oculari postraumatiche, restrittive in genere e di altra origine.
Viene, inoltre, trattata la diplopia di varia origine, con trattamenti conservativi e/o chirurgici dove ci fosse l’indicazione e i disturbi della visione binoculare di varie tipologie.
A livello ambulatoriale, viene effettuata la visita oculistica completa di cicloplegia, e comprende la visita ortottica, i test per la valutazione della deviazione e per l’inquadramento diagnostico, prove prismatiche per la diplopia e la valutazione chirurgica. Le visite ortottiche vengono effettuate presso la sede, per la valutazione della motilità oculare ed eventuali esercizi ortottici, qualora richiesti.
Gli interventi chirurgici di strabismo e per diplopia vengono eseguiti sia in anestesia topica sia in anestesia generale, per garantire un trattamento completo al paziente, in età pediatrica e in età adulta. Si utilizza il regime di ricovero e/o Day Surgery in base al tipo di chirurgia programmata e in base alla patologia del paziente.
E’ possibile eseguire esami oculistici completi in sedazione quando necessario, sia in età pediatrica sia in pazienti adulti non collaboranti (es. pazienti con Sindrome di Down).
In collaborazione con le Strutture di competenza, si effettuano trattamenti laser retinici in sedazione (Retina Medica, esami diagnostici ultraspecialistici in sedazione, YAG laser in sedazione, trattamenti laser per glaucoma. Inoltre, si gestiscono patologie pediatriche di competenza chirurgica, quali cataratte congenite, glaucomi congeniti, patologie orbitarie e delle vie lacrimali.
Direttore: dottor Agostino Salvatore Vaiano
Responsabile: dottor Marco Leto