Oftalmoplastica e Orbitaria
5. OFTALMOPLASTICA E ORBITARIA
Alcune patologie dell’occhio richiedono un intervento specifico per essere risolte; tra queste vi sono anomalie della palpebra, orbitarie e del sistema lacrimale.
La Struttura garantisce la diagnosi e al trattamento chirurgico di:
- anomalie congenite ed acquisite della posizione delle palpebre: entropion, ectropion, trichiasi, ptosi palpebrale, retrazione palpebrale;
- neoformazioni palpebrali: epiteliomi baso e squamo cellulari, melanomi, tumori rari dell’apparato palpebrale;
- chirurgia delle ostruzioni delle vie lacrimali;
- infezioni dell’apparato lacrimale;
- ricostruzioni di cavità anoftalmiche;
- applicazioni di endoprotesi in silicone e idrossiapatite;
- traumi palpebrali e del sistema lacrimale;
- patologie tumorali congiuntivali: epiteliomi, melanosi primarie acquisite (PAM), melanomi;
- patologie infiammatorie congiuntivali;
- patologie infiammatorie, traumatiche e neoplastiche dell’orbita;
- patologie chirurgiche del nervo ottico.
La maggior parte della chirurgia è eseguita in regime ambulatoriale. Per la chirurgia più complessa gli accessi al reparto possono avvenire tramite day surgery o ricovero ordinario.
Direttore: dottor Agostino Salvatore Vaiano
Responsabile: dottor Marco Leto