La Struttura Semplice di Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria si occupa della diagnosi e trattamento delle principali patologie respiratorie ed allergologiche non in regime di ricovero. Ha sede presso il Presidio Carle.
Per quanto riguarda le prime, il laboratorio è in grado di identificare i difetti ventilatori causati dalle malattie che colpiscono vie aeree, parenchima polmonare, gabbia toracica e vie di conduzione del segnale nervoso ai muscoli respiratori. Ciò viene fatto con i test di funzionalità respiratoria di base come la spirometria semplice, la misura dei volumi polmonari assoluti in cabina pletismografica, la misura della diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio, la misura della forza dei muscoli respiratori in toto o del diaframma, la misura della massima ventilazione volontaria per la stima della forza ed endurance dei muscoli respiratori, la misura delle risposte delle vie aeree agli agenti bronco costrittori per la diagnosi di asma bronchiale e dei farmaci broncodilatatori per la reversibilità farmacologica, ed infine la misura della componente ostruttiva dei difetti ventilatori nei pazienti poco collaboranti. Inoltre, il laboratorio di fisiopatologia respiratoria esegue anche i test da sforzo cardio-polmonare per lo studio della performance fisica e adattamento ventilatorio del paziente da sottoporre a riabilitazione cardio-polmonare allo sforzo e per la diagnosi e follow-up di ipertensione polmonare e malattie polmonari interstiziali.
L'attività allergologica è svolta con la visita specialistica a cui si abbina una serie di test necessari per la diagnosi finale. Tra questi ci sono gli skin pick-test per allergeni inalanti perenni e stagionali, allergeni alimentari, veleno d'Imenotteri, farmaci; prick-by-prick test con alimenti freschi; intradermoreazioni per diagnosi di allergia a veleno d'imenotteri o a farmaci; patch-test per le dermatiti da contatto, per farmaci e per allergeni professionali; test di provocazione/tolleranza orale per farmaci, in regime ambulatoriale oppure in Day-Hospital per le prestazioni allergologiche di elevata complessità. Vengono inoltre effettuate l'immunoterapia specifica per allergie (allergeni inalanti ed imenotteri) e la terapia con farmaci biologici come l'Omalizumab per pazienti con asma grave non controllato.
Le principali patologie trattate nella struttura sono tutte le principali patologie respiratorie con esclusione di quelle infettive o tumorali (asma bronchiale allergico ed intrinseco, broncopneumopatia ostruttiva cronica, bronchiectasie, malattie polmonari restrittive, difetti di parete toracica, insufficienza respiratoria cronica, e ipertensione polmonare) e le patologie allergiche (rinocongiuntiviti allergiche e non, allergopatie in genere e a farmaci ed imenotteri, patologie dermatologiche di sospetta natura allergica, allergie alimentari, patologie allergiche da latice di gomma ed altre allergopatie professionali in ambito sanitario e patologie da farmaci).
Telefono: 0171.616728 - 616390
Fax: 0171.616395
Responsabile: ANTONELLI ANDREA
Staff:
SCHINOCCA SALVATORE (Dirigente Medico)
In questa sezione sono consultabili informazioni dettagliate su reparti, servizi e ambulatori dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle.