La Struttura Complessa Anestesia e Organizzazione Sale Blocco Operatorio Polivalente è un'unità operativa ad elevata complessità che si occupa del percorso perioperatorio dei pazienti candidati a chirurgia programmata e/o d'urgenza interna e delle gestione delle sale operatorie.
L'attività clinica viene svolta nel nuovo complesso operatorio costituito da 10 sale operatorie polifunzionali, di cui una dedicata alle urgenze.
Le specialità chirurgiche presenti sono: chirurgia urologica, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia plastica, chirurgia maxillo-faciale, chirurgia ORL e cervico-facciale, chirurgia ortopedica, chirurgia day surgery; nello stesso blocco vengono eseguite altresi le procedure gastroenterologiche.
Sono presenti, inoltre, una sala preparazione e una sala risveglio dotata di 6 posti letto monitorizzati, di cui 3 attrezzati di ventilatore. La sala preparazione viene utilizzata per fornire un ausilio alle sale ad elevato turnover. La sala risveglio garantisce il monitoraggio postoperatorio di pazienti critici o sottoposti a chirurgia maggiore.
Ogni sala operatoria è dotata di moderne apparecchiature medicali, che consentono di eseguire interventi chirurgici ad elevata complessità garantendo sicurezza per il paziente e per il personale. In particolare, vengono effettuati interventi di chirurgia laparoscopica, procedure anestesiologiche e chirurgiche ecoguidate con la possibilità di consentire un monitoraggio completo del paziente critico.
I pazienti candidati ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad esami preoperatori, visitati e resi edotti del tipo di anestesia presso l'ambulatorio Day-Service.
Nei pazienti in cui è indicato, il giorno antecedente l'intervento chirurgico, viene posizionato il catetere venoso centrale o il catetere peridurale.
Le liste operatorie, con i dati identificativi del paziente, il tipo di intervento, il nome degli operatori, le possibili criticità e l'eventuale necessità di posto letto in terapia intensiva nel postoperatorio, vengono redatte con sistema informatico e vidimate dal responsabile di Struttura.
I pazienti candidati ad intervento chirurgico vengono trasferiti dal reparto nel blocco operatorio solo dopo identificazione e verifica dei consensi informati regolarmente firmati sotto la governance del risk management.
Il blocco operatorio viene gestito dal responsabile e dal coordinatore. Questa unità operativa è attiva dalle ore 8.00 alle ore 20.00.