La Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia si occupa del trattamento delle patologie di interesse femminile che riguardano la gravidanza, il parto e tutte le patologie utero annessiali e mammarie.
L'attività clinica viene svolta attraverso alcuni ambulatori, in reparto per i ricoveri e in sala operatoria e sala parto per la fase operativa.
Ginecologia
Le principali patologie trattate sono:
- la senologia con interventi di grande livello perchè correlati da metodiche disponibili solo in pochi grandi centri come il linfonodo sentinella, la IORT, e la presenza costante fin dall'intervento demolitore della neoplasia del chirurgo plastico, per predisporre all'intervento ricostruttivo
- l'oncologia pelvica laparotomica ed endoscopica;
- l'uroginecologia con interventi all'avanguardia;
- l'endoscopia nei suoi vari livelli, fino agli interventi per patologie oncologiche dell'utero con linfoadenectomia;
- interventi tradizionali per patologia benigna e metodiche di ultima generazione meno invasive per le metrorragie recidivanti.
A ciò si può aggiungere un'attività svolta in regime di Day Surgery (es. isteroscopie operative, conizzazioni leep e alti piccoli interventi).
Le prestazioni ambulatoriali vengono erogate principalmente al Centro Salute Donna.
Email ginecologia@ospedale.cuneo.it
Telefono 0171.642535
Ostetricia
La Struttura Semplice di Ostetricia assiste e porta a termine gravidanze e parti fisiologici e ad alto rischio ed è il centro HUB di riferimento per le gravidanze complicate della Provincia.
L’assistenza alla gravidanza è strutturata a seconda della valutazione clinica in: ambulatorio della gravidanza fisiologica, ambulatorio di ostetricia clinica e ambulatorio gravidanza a rischio dove i professionisti dedicati lavorano in sinergia per garantire un percorso personalizzato alle donne.
E’ inoltre presente un ambulatorio della rieducazione del pavimento pelvico per la donna e sono offerti corsi di accompagnamento alla nascita gestiti dall’equipe della struttura.
Si garantisce l'assistenza alla donna con gravidanza fragile e la possibilità di controlli clinici e parto in anonimato.
La partoriente ha il diritto di avere una persona di fiducia in sala travaglio e parto.
La Struttura favorisce la raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue cordonale.
Per maggiori informazioni consultare l'area Web Ospedale/Percorso Nascita
Email ostetricia@ospedale.cuneo.it
Telefoni:
Ostetricia Bassa Intensità 0171.642827
Ostetricia Alta intensità 0171.642543
Responsabile: PUPPO ANDREA
Staff:
- BALLARIO PAOLA (Dirigente Medico)
- BONINO LUCA (Dirigente Medico)
- BORGHESE MARTINA (Dirigente Medico)
- BOVETTI MARIALUISA (Dirigente Medico)
- BOVETTI MARIALUISA (Dirigente Medico)
- CLIGNON VALENTINO (Dirigente Medico)
- DANIELE ALBERTO (Dirigente Medico)
- FAVILLA BRUNO (Dirigente Medico)
- GARETTO ALESSIO (Dirigente Medico)
- GERBINO MARTINA (Dirigente Medico)
- MELLANO RAFFAELLA (Dirigente Medico)
- OLEARO ELENA (Dirigente Medico)
- PEANO ELISA (Dirigente Medico)
- SERRA MONICA (Dirigente Medico)
- VASARIO ELENA (Dirigente Medico)
Ginecologia - Degenza
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: quinto
Coordinatore: ZUGRAVU INGRID LOREDANA
Orari:
Visita pazienti: Dalle 15.00 alle 18.00
Colloquio medici: tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00
Orario pasti: Colazione dalle 7.00 - Pranzo dalle 13.00 - Cena dalle 18.30
Ostetricia
L’Ostetricia è suddivisa in due reparti di Bassa ed Alta Intensità dove un'equipe multidisciplinare garantisce un'assistenza mirata e personalizzata al momento del parto e nella fase del puerperio.
Nelle degenze si promuove il rooming - in al fine di favorire l’allattamento al seno e l’attaccamento della diade materno-neonatale con il coinvolgimento attivo delle persone di fiducia.
Al fine di garantire l'umanizzazione dell'evento nascita, ma anche il riposo delle donne ricoverate e la vicinanza continua tra madre e neonato, e' autorizzata la presenza del padre o di una persona di fiducia dalle ore 14 alle ore 20.30.
Non è previsto l'ingresso di più persone contemporaneamente per permettere alla mamma di avere sempre accanto a se' il neonato.
In caso di estrema necessità l'assistenza è consentita H24 ad una persona.
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: quarto
Coordinatore: FERRERO FEDERICA
Orari:
Visita pazienti: è autorizzata la presenza del padre o di una persona di fiducia dalle 14.00-20.30
Colloquio medici: tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00
Orario pasti: Colazione dalle 7.00 - Pranzo dalle 12.00 - Cena dalle 18.30