La Struttura Complessa Fisica Sanitaria svolge tutte le attività comportanti le soluzioni di problemi di fisica nell'utilizzo di sorgenti di radiazioni in diagnostica e terapia.
Collabora con le Strutture del Dipartimento Radiologico in cui è inserita ed è di supporto alla Direzione Sanitaria.
Le principali attività che svolge sono:
piani di cura per terapia esterna con X ed elettroni: standard, conformazionali, intensità modulata e tecniche speciali (TBI);
piani di cura per brachiterapia endocavitaria;
procedure di emergenza nei trattamenti HDR Calcolo della dose per radioterapia intraoperatoria Dosimetria in vivo durante i trattamenti per TBI e IORT;
verifica dosimetrica della distribuzione di dose su fantoccio per piani di intensità modulata Terapia: calcolo della dose per I-131, Y90;
controlli di qualità periodici sulle apparecchiature: accettazione, stato e costanza;
calcolo e valutazione dei LDR;
verifica dell'algoritmo di calcolo per i sistemi dei piani di cura: radioterapia esterna con fotoni ed elettroni, brachiterapia;
implementazione di nuove metodiche richieste dalle Strutture;
implementazione software home-made per il calcolo previsionale della dose indipendente dal sistema per piani di cura;
gestione informatica del sistema per piani di cura e di immagini;
collaborazione con radioterapisti e tecnici nell'individuazione e correzione degli errori di set-up del paziente durante il trattamento;
formazione ed assistenza del personale tecnico nell'uso delle apparecchiature, nelle esecuzioni dei controlli di qualità e nel trasferimento dati;
supporto ai Direttori delle Strutture del Dipartimento per l'acquisizione di nuove apparecchiature e nuova strumentazione;
caratterizzazione ed ottimizzazione dell'uso delle tecnologie complesse: acceleratori, PET, SPECT,TAC e chirurgia radioguidata;
creazione di protocolli clinici per gli esami di Medicina Nucleare;
creazione di software per l'elaborazione di esami per uso diagnostico;
assistenza tecnica e verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature dopo ogni intervento di manutenzione o riparazione prima della riconsegna a uso clinico;
addestramento del personale sulle nuove apparecchiature o su nuovi software di gestione ed elaborazione delle immagini;
creazione di immagini multimodali tramite coregistrazione e fusione di immagini provenienti da svariate modalità diagnostiche (TAC, SPECT, RM) sia per diagnosi che terapia;
elaborazione di esami cardiaci PET per la valutazione della perfusione cardiaca assoluta;
elaborazione di esami cerebrali per la valutazione dei Parkinsonismi;
gestione delle workstations di elaborazione ed acquisizione per uso diagnostico;
caratterizzazione di nuove apparecchiature;
incarichi delegati per la radioprotezione del lavoratore;
ciclotrone: gestione della routine, assicurazione del suo corretto funzionamento, primo intervento in caso di guasto;
un fisico - esperto responsabile per le due risonanze magnetiche;
supporto alla Direzione Sanitaria per tutte le problematiche attinenti alle radiazioni ionizzanti e non;
didattica presso l'Università di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia;
formazione: corsi di formazione attinenti alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.