La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, inserita nel Dipartimento di Area Chirugica effettua attività di diagnosi e cura per tutte le patologie che interessano il distretto testa e collo in regime ambulatoriale, di ricovero ordinario o ricovero Day Surgery. In modo particolare per quanto riguarda la terapia chirurgica vengono eseguiti interventi di:
chirurgia oncologica della laringe e ipofaringe (chirurgia endoscopica con laser CO2; laringectomie subtotali ricostruttive e totali);
chirurgia oncologica del cavo orale e orofaringe;
chirurgia ricostruttiva con lembi;
impianto di protesi fonatorie;
chirurgia cervicale non oncologica (ad es. cisti congenite del collo, lipomi);
adenoidectomia, tonsillectomia;
chirurgia delle ghiandole salivari (parotidectomie; scialoadenectomie sottomandibolari);
microchirurgia per patologie acute e croniche dell'orecchio (timpanoplastiche, chirurgia della sordita);
settoplastiche, correzioni funzionali della piramide nasale
chirurgia della roncopatia (Sleep Endoscopy per corretta stadiazione preliminare a Chirurgia multilivello: Uvuloplastica, Uvulopalatofarigoplastica (UP3), Sospensione ioidea con tiroioidopessia)
chirurgia della tiroide;
chirurgia dei tumori cutanei;
I bisogni di salute della persona sono soddisfatti anche mediante percorsi assistenziali integrati con la Neurochirurgia, la Ch. Toracica, la Ch. Vascolare, la Ch. Generale, la Dietologia, l'Ematologia, l'Oncologia Medica, la Radioterapia (visite collegiali nell'ambito del GIC Testa Collo) ecc per garantire la continuità tra la diagnosi, la cura, la riabilitazione ed il rispetto dei tempi di ricovero e chirurgici.
Ulteriori elementi qualificanti sono:
ottima integrazione di equipe;
possibilità di effettuare la pulsissometria notturna per lo studio dei disturbi del sonno nel bambino;
esistenza di un ambulatorio specificatamente dedicato alla diagnosi e trattamento medico riabilitativo di vertigini e sordità;
esistenza di un ambulatorio di II livello per le masse del collo;
possibilità di effettuare radioterapia intraoperatoria (IORT) nei tumori del cavo orale;
completa disponibilità di attrezzature quali fibre ottiche, microscopio diagnostico e operatorio laser
esistenza di un ambulatorio di citologia nasale per la diagnosi delle riniti vasomotorie
possibilità di effettuare analisi olfattometrica mediante l'utilizzo di Sniffin-sticks standardizzata a fini medico-legali.
Il ricovero viene programmato a seguito di visita specialistica da parte del medico dopo aver accertato la volontà del paziente a sottoporsi al trattamento proposto. Il paziente viene di seguito contattato, nel rispetto delle liste di attesa dal Centro prenotazioni ORL. Gli ambulatori sono collocati al terzo piano, Blocco B.
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 10.00
Visita pazienti: dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 20.30
Colloquio medici: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00