E' la sede della degenza ospedaliera in cui viene gestita la fase acuta della malattia psichica.
Eroga:
- trattamenti psichiatrici volontari e obbligatori (T.S.O.) in condizioni di ricovero;
- attività di consulenza nel contesto del Pronto Soccorso e delle altre Strutture sanitarie ospedaliere;
- degenza in regime di Day Hospital (D.H.);
- attività ambulatoriale diretta a pazienti non ricoverati.
L'orario di apertura si estende per tutta la settimana, 24 ore al giorno.
Le principali condizioni trattate sono le patologie psichiche in situazioni di acuzie, in regime di ricovero volontario od obbligatorio nei casi e nei termini previsti dalla Legge 833/78.
Più in particolare sono fornite le seguenti prestazioni professionali:
- colloquio di accettazione effettuato da un Medico insieme ad un Infermiere;
- colloquio con i familiari del paziente, previo consenso dello stesso;
- visita medica quotidiana a cui partecipa l'equipe medica e almeno un infermiere;
- effettuazione di esami ematochimici e strumentali e somministrazione di terapie farmacologiche;
- colloqui individuali col Medico di riferimento e, nei casi indicati, con lo Psicologo che si occupa di psicodiagnosi e/o brevi trattamenti psicologici;
- collegamento con i colleghi della Psichiatria Territoriale, per integrazione e continuità terapeutica;
- consulenze specialistiche in altri reparti di degenza per condizioni psichiatriche associate ad altre patologie clinicamente prevalenti;
- attività ambulatoriale erogata tramite prenotazione CUP e diretta a pazienti non ricoverati;
- attività riabilitative svolte nell'ambiente di reparto, comprendenti:
- gruppi di discussione composti da operatori e pazienti, con la presenza di uno Psicologo, di uno Psichiatra e di personale infermieristico;
- attività di Arteterapia e attività di Musicoterapia, condotti da personale formato con corsi specifici e supervisioni costanti;
- ginnastica dolce;
- attività ludiche finalizzate a favorire la socializzazione e la solidarietà (giochi di società, visione di videocassette e DVD, passeggiate guidate in giardino);
- Pet Therapy, effettuata un pomeriggio alla settimana (solitamente al giovedì).
- E' attiva una collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile e con il Servizio delle Tossicodipendenze.
Dal maggio 2001 è attivo presso il SPDC un servizio di Day Hospital (DH) che attua interventi diagnostici e/o terapeutico-riabilitativi diretti alle seguenti patologie psichiatriche:
- disturbi psicotici;
- disturbi dell'umore;
- disturbi del comportamento alimentare;
- disturbi di personalità;
- disturbi d'ansia;
- disturbi cognitivi.
La richiesta di ingresso in DH, corredata di un progetto individualizzato, può essere fatta da uno Psichiatra del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) o del Dipartimento di Salute Mentale, dai Medici di Medicina Generale o da altri Medici Ospedalieri operanti in altre divisioni.
Il DH e aperto dalle ore 9.00 alle ore 14.00, dal lunedì al venerdì; il paziente in DH ha diritto al pranzo. E' prevista una specifica cartella clinica, aggiornata a ogni accesso.
E' attivo l'ambulatorio dedicato alla diagnosi e terapia dell'ADHD per adulti per il distretto di Cuneo e Mondovì; le prenotazioni avvengono telefonicamente dalle 9.00 alle 14.00 al numero 0171/616209";
Responsabile: ESPOSITO CORRADINA
Staff:
- IGNACCOLO NUNZIATINA (Dirigente Medico)
- MARINO MARGHERITA (Dirigente Medico)
- PELLEGRINO MARTA (Dirigente Medico)
- ROSSO STEFANO (Dirigente Medico)
- SIGAUDO MONICA (Dirigente Medico)
Psichiatria - Degenza
Il Reparto è costituito da:
- sette camere a due letti, ognuna dotata di bagno privato, e due camere singole, con bagno condiviso;
- due sale adibite al servizio di Day Hospital (con letti/poltrone);
- un bagno attrezzato con vasca per disabili;
- un soggiorno dove sono disponibili un televisore e alcuni giochi di societa;
- una terrazza-veranda dotata di panchine;
- un refettorio arredato con tavoli da quattro posti ciascuno;
- un locale infermeria con cassettiera adibita a deposito oggetti (a disposizione dei degenti);
- sala visita, sala-attivita, cucina e bagno di servizio, un deposito farmaci, un deposito materiale vario;
- un'area attrezzata con gazebo e panchine nel parco dell'ospedale Carle.
Presidio: Presidio Ospedaliero Carle
Ingresso: via A. Carle, 5 - fraz. Confreria - Cuneo
Piano/Blocco: terra
Coordinatore: ALLEGRO LUCIO
Prenotazione:
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Visita pazienti: 13.00-14.30 e 19.30-20.30
Colloquio medici: tutti i giorni feriali dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Orario pasti: Colazione ore 7.45 - Pranzo ore 12.00 - Cena ore 18.45