La Stuttura Semplice Dipartimentale (SSD) Chirurgia Plastica tratta le condizioni cliniche che richiedono un trattamento ricostrutivo e non estetico conseguente a traumi, malattie oncologiche o malformazioni.
Il servizio di Chirurgia Plastica è convenzionato con l'Università di Torino e con l'Università di Genova e l'attività è principalmente orientata alla ricostruzione mammaria post oncologica, che costituisce numericamente il principale settore operativo. In questo settore ricostruttivo sono stati adottati protocolli e tecniche d'avanguardia e si sono sviluppate alcune peculiarità di trattamento integrato e multidisciplinare, in collaborazione con la Ginecologia: la ricostruzione mammaria avviene preferenzialmente con espansori e protesi mammarie, con lembi miocutanei e le procedure accessorie comprendono il lipofilling ed i trattamenti conservativi di modellamento mammario dopo quadrantectomia; il recente inserimento della radioterapia intraoperatoria (IORT) ha consentito di migliorare l'esito estetico nella pazienti che richiedono un trattamento conservativo con successiva radioterapia.
La Chirurgia Plastica dell'AO S.Croce e Carle è convenzionata con l'Ospedale S.S. Annunziata di Savigliano per la ricostruzione mammaria immediata, ed è previsto il successivo riferimento delle pazienti al S.Croce, per il proseguimento dell'iter ricostruttivo fino al completamento, che prevede la ricostruzione del capezzolo e la ridefinizione dell'areola. In campo senologico, è attiva una valida collaborazione con la Associazione Donna per Donna, che costituisce un prezioso ausilio alle pazienti affette da patologia oncologica mammaria.
Altro settore d'attività è quello della patologia oncologica cutanea, spesso dopo indicazione dermatologica, che viene svolta prevalentemente a livello di chirurgia ambulatoriale o Day Surgery: alcuni casi di maggior impegno richiedono talvolta anche procedure ricostruttive complesse, con l'utilizzo di lembi mio cutanei e fascio cutanei e con una collaborazione multidisciplinare con altre strutture aziendali per competenza d'organo, come ad esempio la Neurochirurgia, l'Otorinolaringoiatria ed altre.
La Chirurgia Plastica opera poi in collaborazione con l'Ortopedia per le perdite di sostanza post traumatiche degli arti inferiori ed effettua consulenze aziendali sulla guarigione delle ferite complesse in tutti i reparti. Si occupa delle cicatrici patologiche e dei dimorfismi facciali riguardanti la piramide nasale ed i tessuti molli della faccia: rinocifoscoliosi, emiatrofia facciale, cicatrici retraenti e deturpanti e delle condizioni di dismorfismo corporeo malformativo a livello di tronco ed addome.
A livello di pronto soccorso è disponibile una consulenza differita per quanto concerne trattamento delle ferite e delle ustioni localizzate, che vengono prese in carico dal servizio ambulatoriale di Chirurgia Plastica; le ustioni estese e complesse hanno come riferimento regionale il Centro Grandi Ustionati del CTO di Torino o, in subordine, di Genova.
La Chirurgia Estetica, ramo della Chirurgia Plastica, non viene effettuata in ambito ospedaliero nè in regime istituzionale nè a livello libero professionale in quanto riguarda prestazioni escluse dal S.S.N. e può essere svolta esclusivamente in strutture esterne e/o convenzionate.
Il ricovero può essere programmato, se il paziente viene visitato in ambulatorio, o urgente, se il paziente giunge attraverso il Pronto Soccorso. Il ricovero programmato viene disposto dal medico specialista successivamente ad una prima visita in cui ha rilevato la necessità di attuare un piano diagnostico terapeutico in regime di degenza con Ricovero Odinario (RO) oppure in regime di Day Surgery (DS).
La Chirurgia Plastica garantisce il ricovero programmato nel rispetto delle liste d’attesa e tenendo conto delle varie classi di priorità per ciascuna patologia; il RO avviene in seguito a visita specialistica prenotata presso il nostro ambulatorio tramite il COP oppure in seguito a visita di consulenza specialistica richiesta da altra Struttura; i ricoveri seguono un ordine cronologico, nel rispetto delle priorità cliniche, della preferenza dei pazienti e della disponibilità degli operatori. Assegnata la data dell’intervento e del relativo ricovero, il paziente viene contattato direttamente per la definizione delle tappe successive (Day Service, Esami Preoperatori, Visita Anestesiologica, Cartella Clinica). Il ricovero avviene ordinariamente presso la Struttura di Ginecologia (V piano blocco A) per le pazienti di sesso femminile e presso l'Urologia (I piano blocco C) per i pazienti di sesso maschile; per quanto riguarda i ricoveri in regime di Day Hospital il ricovero avviene presso la Struttura di Day Surgery del Dipartimento Chirurgico.
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Coordinatore: PERSONALE DI STRUTTURA
Orari:
Visita pazienti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Colloquio medici: martedi dalle ore 12.00 alle ore 13.00
In questa sezione sono consultabili informazioni dettagliate su reparti, servizi e ambulatori dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle.