La Struttura Complessa (SC) di Malattie Infettive e Tropicali dell'A.O. S. Croce e Carle è l'unica struttura in provincia di Cuneo, per cui funge da riferimento provinciale per le problematiche di competenza.
Tale peculiarità comporta anche attività di consulenza per i reparti ospedalieri dell'ASL CN1 e CN2 e di condivisione dei programmi di gestione delle terapie antibiotiche e del controllo delle infezioni correlate all'assistenza.
La SC Malattie Infettive si compone di 8 camere singole e di 7 doppie, una stanza di DH e tre stanze di visita ambulatoriale.
Il personale e composto da:
1 Direttore di Struttura,
6 Dirigenti Medici,
1 Coordinatore Infermieristico,
19 infermieri
4 O.S.S.
L'attività della Struttura si svolge secondo le seguenti tipologie di prestazione:
ricovero in regime ordinario e di ospedale diurno (DH) con oltre 500 ricoveri su base annua;
attività ambulatoriale specialistica per esterni e gestione del paziente con patologia HIV;
consulenza infettivologica per ricoverati in altri reparti dell'Azienda;
partecipazione attiva a stesura di protocolli e di percorsi diagnostico-assistenziali condivisi con altre specialità;
attività multidisciplinare di antimicrobial stewardship (gestione dell'appropriatezza della terapia antibiotica).
Le patologie trattate in regime di ricovero sono rappresentate da infezioni gravi sostenute da batteri multiresistenti, infezioni fungine difficili e infezioni del paziente immunocompromesso, inclusi i soggetti HIV.
La disponibilita' di 8 camere di degenza singola a pressione variabile consente di accogliere sia pazienti con patologie infettive diffusive (TBC polmonare, meningiti meningococciche, casi severi di influenza) che pazienti immunocompromessi con transitoria riduzione dei leucociti (neutropenia).
Inoltre, in considerazione dell'elevato flusso di soggetti provenienti da aree tropicali, la SC di Malattie Infettive ha notevole esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie tropicali ed emergenti, di origine protozoaria o virale.
Grazie a una fattiva collaborazione con i colleghi di altre specialità il reparto segue pazienti con infezioni osteoarticolari (osteomieliti, spondilodisciti, infezioni protesiche, artriti settiche), endovascolari (endocarditi, infezioni di dispositivi intracardiaci e di protesi vascolari) e neurologiche.
Molte di queste patologie necessitano di controlli seriati e talora di terapia continuativa per periodi medio-lunghi che viene spesso proseguita in regime di DH oppure, grazie a una consolidata collaborazione con le strutture territoriali (residenze sanitarie assistenziali, strutture di riabilitazione, medici di medicina generale) in ambiente più idoneo per le esigenze personali del paziente.
Da ottobre 2018 la struttura è autorizzata dalla Regione Piemonte a prescrivere farmaci anti HCV ad azione antivirale diretta (DAA).
Attività di counselling telefonico sulla patologia da HIV a favore dei cittadini ed eventuale partecipazione a iniziative pubbliche divulgative sul tema.
Il reparto di Malattie Infettive e Tropicali ospita 22 posti-letto di degenza ordinaria, di cui uno dedicato alla Dermatologia, ripartiti in 15 camere: 8 di isolamento e 7 di degenza comune. Alla Struttura si accede attraverso due percorsi distinti, nel rispetto della normativa per i Reparti di Malattie Infettive, per diminuire l’afflusso di persone dall’esterno, riducendo così il rischio di infezioni crociate:
1° percorso: tramite scale o ascensori si giunge al 1° piano e si imbocca un corridoio che conduce all’ingresso dell’area di degenza e all’area reception/ufficio infermieristico. Al polo opposto alla reception si trova un soggiorno, utilizzato per ricevere i visitatori a qualunque titolo, al quale si accede tramite una balconata esterna (2° percorso di accesso).
2° percorso: tramite scale o ascensori si giunge al 1° piano e si accede alla balconata, che circoscrive l’intero reparto. Questo secondo percorso è stato studiato per l’accesso sia all’area Day Hospital, sia al soggiorno (v. sopra) sia ai vari parlatoi (box chiusi dotati di citofono) collocati in corrispondenza delle singole stanze di degenza.
Delle 8 camere di isolamento due sono attrezzate per l’assistenza semi-intensiva con un solo posto-letto; le restanti sono anch’esse ad un solo posto letto, ma sono strutturate per poterne accogliere un massimo di due in caso di eventi epidemici. Tutte le camere di isolamento sono precedute da un piccolo locale (zona filtro), dotato di lavamani con rubinetteria di tipo chirurgico, nel quale sono messi a disposizione del personale di assistenza lo strumentario necessario e i dispositivi di protezione individuali (camici, mascherine, guanti…). Nel “filtro” è esposta la procedura per l’ingresso nella stanza, che va rispettata dal personale e da eventuali badanze. Alla camera è annesso un bagno, con accesso facilitato per i disabili. A tutte le camere sono garantiti idonei ricambi d'aria con un sistema di circolazione d’aria che può essere negativo o positivo. Ciò permette di ricoverare in sicurezza pazienti gravemente immunodepressi, quali i pazienti onco-ematologici e i trapiantati. Le camere di degenza ordinaria sono strutturate come quelle d’isolamento e possono, al bisogno, essere anche utilizzate per isolamenti temporanei per malattie non trasmesse per via aerea.
Presidio: Presidio Ospedaliero Carle
Ingresso: via A. Carle, 5 - fraz. Confreria - Cuneo
Piano/Blocco: primo
Coordinatore: LAURENTI ANNA MARIA
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni al mattino e pomeriggio
Visita pazienti: dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 20.30
Colloquio medici: nei giorni feriali dalle 12.30 alle 13.30; per particolari esigenze prendere accordi