L'attività della Farmacia Ospedaliera (FO) è rivolta principalmente alle strutture sanitarie dell'AO S.Croce e Carle (AO) e, recentemente, anche al cittadino con il servizio di Distribuzione Diretta di alcune tipologie di farmaci per pazienti in dimissione da ricovero e da visita ambulatoriale.
La FO provvede inoltre a fornire alle SC Aziendali valutazioni di appropriatezza prescrittiva e informazioni cliniche e regolatorie, sia direttamente sia attraverso l'Area Intranet.
Le principali attività della Farmacia Ospedaliera sono:
Attività di logistica: con tale attività provvede all'approvvigionamento, distribuzione e stoccaggio dei beni sanitari (Medicinali, Dispositivi Medici, le Protesi, i Galenici e i Gas Medicinali) utilizzati dai reparti dell'AO e su di essi esercita l'attività di Vigilanza prevista dalla normativa. Il controllo delle scorte, la valorizzazione economica delle giacenze, la movimentazione degli articoli e l'attribuzione dei dati di spesa alle singole strutture sono gestite con uno specifico software aziendale.
Laboratori di galenica clinica: in ambito ospedaliero l'attività di laboratorio e molto sviluppata ed e cosi articolata:
- Laboratorio di galenica tradizionale: vengono allestite diverse tipologie di preparazione in pomata, soluzione e in capsule relativamente a medicinali orfani, prodotti instabili, formulazioni e dosaggi non disponibili in preparati di origine industriale;
- Laboratorio chemioterapici antiblastici: vengono allestite tutte le terapie antiblastiche da somministrare nell'AO. La centralizzazione ed il laboratorio dedicato garantiscono elevati standard qualitativi dei prodotti allestiti e la sicurezza degli operatori;
- Laboratorio nutrizione parenterale: vengono allestite formulazioni personalizzate per pazienti adulti, con l'ausilio di miscelatore semi-automatico, e per neonati della Terapia Intensiva Neonatale.
Stock management per il blocco operatorio: la Farmacia provvede all'allestimento dei Kit procedurali per i singoli interventi chirurgici programmati nei Blocchi operatori e coordina la gestione dei materiali protesici;
Vigilanza: l'attività di vigilanza e essenziale per garantire la sicurezza d'uso dei medicinali e Dispositivi Medici; vengono valutate le segnalazioni provenienti dalle Strutture poi trasmesse all'AIFA o al Ministero della Salute e viene data informazione agli operatori sanitari riguardo a note informative di sicurezza e ritiri;
Attività di Sperimentazione e ricerca:
- il farmacista è componente ex officio del Comitato Etico Interaziendale (CEI) e del Nucleo di Ricerca Clinica aziendale, partecipa alle riunioni mensili, collaborando attivamente con i componenti del CEI nella espressione del parere sugli studi clinici proposti;
- gestisce i campioni sperimentali e i medicinali impiegati ai sensi del DM 07/09/2017 (usi compassionevoli)