La Struttura Complessa di Dermatologia si occupa del trattamento delle malattie che interessano la cute, le mucose e gli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sudoripare).
Attività della struttura
Ambulatorio specialistico dermatologico generale, inclusa attività in ambito pediatrico e neonatalogico.
Ambulatorio dedicato al trattamento della psoriasi, dermatite atopica, idrosadenite, vitiligine e altre patologie infiammatorie anche mediante utilizzo farmaci biotecnologici.
Ambulatorio dedicato alla dermatologia in ambito oncologico (prevenzione, follow-up, collaborazione con il servizio di oncologia)
Servizio di fototerapia per patologie cutanee infiammatorie e linfomi.
Attività chirurgica per il trattamento di neoplasie cutanee e per l'esecuzione di biopsie cutanee con finalità di approfondimento istopatologico.
Attività chirurgica crioterapica, mediante DTC, HTC dedicato a patologie virali , formazioni benigne sintomatiche, trattamento di lesioni pre-cancerose e neoplastiche.
Allergologia cutanea ( test epicutanei serie SIDAPA).
Centro di riferimento regionale per la provincia di Cuneo per la diagnosi e il trattamento delle IST (Infezioni a trasmissione sessuale).
Attività didattica e di formazione intra ed extra-aziendale, struttura convenzionata con Università degli Studi e Scuola di Specializzazione in Dermatologia di Torino per tirocini formativi
I pazienti vengono ricoverati in Dermatologia nel letto messo a disposizione dal Reparto di Malattie Infettive. Il ricovero ha lo scopo di effettuare trattamenti terapeutici che non sono facilmente gestibili a domicilio o che richiedono un assiduo controllo specialistico. Le più frequanti cause di ricovero sono forme gravi od estese di psoriasi che richiedono un’impostazione con farmaci maggiori od un articolato trattamento di terapia locale galenica, malattie bollose gravi che richiedono una importante immunosoppressione, parassitosi disseminate (scabbia), eczemi od altre dermatiti che per estensione e gravità richiedono la degenza, ulcere croniche su base flebopatica di cui vanno anche indagate le cause per poter impostare una valida prevenione terziaria dopo il trattamento specialistico.
Presidio: Presidio Ospedaliero Carle
Ingresso: via A. Carle, 5 - fraz. Confreria - Cuneo
Piano/Blocco: primo
Coordinatore: LAURENTI ANNA MARIA
Prenotazione:
All’atto della visita dermatologica effettuata presso la SC Dermatologia del Carle qualora si ravvisi la necessità/opportunità del ricovero il paziente viene inviato al COP con la base di ricovero compilata.
Orari:
Visita medici:: dal lunedì al venerdì alle ore 8.30; il sabato ed i festivi alle 10.30
Visita pazienti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Colloquio medici: da concordare tramite il Coordinatore Infermieristico della Struttura Malattie Infettive