La Struttura di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale S.Croce e Carle si occupa della diagnosi e cura delle patologie neurologiche da 0 a 18 anni. Sono presenti ambulatori specifici dedicati alle cefalee, ai disturbi del movimento, all'epilessia, alla neurologia dello sviluppo (0-3 anni), al trattamento della spasticità con tossina botulinica.
In caso di necessità i bambini vengono ricoverati presso la Struttura di Pediatria.
L'organizzazione dipartimentale e interdipartimentale permette l'esecuzione di esami neurofisiologici sofisticati quali monitoraggi video-EEG prolungati, studio EEG del sonno notturno, potenziali evocati multimodali e evento-correlati, potenziali motori, EMG per tutte le età con il massimo confort possibile. La stessa cosa accade per la neuroradiologia: RMN ad alta risoluzione, angio-RMN, angiografie, RM funzionali pre-chirurgiche. In caso di necessità di sedazione è assicurata la presenza dell'anestesista.
Grazie alla collaborazione con la Pediatria e la Genetica è presente un ambulatorio di genetica clinica dove è possibile indagare sospette malattie genetiche e diagnosticare la maggior parte delle malattie rare dell'età evolutiva.
Un'area di ulteriore specializzazione della nostra struttura riguarda la Neurologia Neonatale. In collaborazione con la Terapia Intensiva Neonatale si diagnosticano e curano gravi patologie quali l'encefalopatia iposso-ischemica, le encefalopatie epilettiche neonatali, le crisi convulsive, gli accidenti cerebro-vascolari, ecc. Una parte della nostra attività è dedicata al follow-up dei neonati a rischio che vengono seguiti dal punto di vista neurologico e neuropsicologico fino agli 8 anni.
I terapisti della neuroriabilitazione possiedono una formazione specifica per l'assistenza personalizzata in ambito intensivo neonatologico, per la diagnosi precoce delle paralisi cerebrali infantili e per le valutazioni neuropsicomotorie da 0 a 3 anni.
Grazie alla stretta collaborazione con i migliori centri italiani ed europei di neurologia infantile e la formazione mirata degli operatori, la Struttura di Neuropsichiatria Infantile cerca di offrire un servizio competente, appropriato e tempestivo.
Ultimo, ma non meno importante, assistenza ospedaliera ed extraospedaliera, aiuti pratici ai bambini ricoverati e ai loro genitori sono assicurati da una associazione di volontari appositamente formati (Fiori sulla Luna) che opera in stretta collaborazione con i medici della Neuropsichiatria Infantile.
La Struttura di Neuropsichiatria Infantile, collocata al primo piano del blocco A del Presidio Carle, ha ampliato l'orario di apertura al pubblico dal 3 settembre 2016: il servizio è ora aperto, oltre che dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30, anche il sabato dalle ore 8,00 alle 13,00; in tale giornata il medico in servizio è a disposizione per le visite ambulatoriali dalle ore 8,00 alle ore 10,00 e per le consulenze dalle ore 10,00 alle ore 13,00.