La Medicina d'Urgenza ha come scopo la diagnosi e il trattamento in emergenza-urgenza di malattie acute e traumi, con obiettivo prioritario di ridurre la mortalità, la morbilità e la disabilità conseguente a tali patologie, nonchè la sofferenza dei pazienti.
Nella Struttura Complessa di Medicina d'Urgenza vengono ricoverati pazienti con affezioni molto varie (insufficienza respiratoria, malattie cardiovascolari, addominali, neurologiche, sepsi, emorragie, traumi, avvelenamenti, e altro ancora).
I pazienti hanno in comune la caratteristica di presentare una criticità clinica o un rischio di instabilità a breve, tale da richiedere un livello di intensità di osservazione/monitoraggio e cura superiore a quello che può essere fornito in un reparto ordinario, ma comunque inferiore a una Terapia Intensiva.
L'attività clinica viene svolta sia in regime di ricovero che di Osservazione Breve Intensiva (OBI).
L'OBI si può attivare quando il periodo trascorso in Pronto Soccorso non è sufficiente a risolvere i problemi acuti di salute o a identificare con chiarezza una diagnosi, per situazioni che potrebbero sottendere una grave malattia (es. dolore toracico, sincope). Il periodo di osservazione può protrarsi sino a 30 ore, durante le quali vengono eseguite indagini diagnostiche, consulenze e trattamenti, al fine di consentire una dimissione in sicurezza o il ricovero nella Struttura più idonea.
La Medicina d'Urgenza dispone di 16 posti letto, di cui 5 a maggiore intensità di cura (area semi-intensiva) collocati in un Open Space e dedicati ai pazienti più critici o a elevato rischio di instabilità. E' possibile effettuare il monitoraggio continuo delle funzioni e dei parametri vitali del malato (respiro, circolazione, ossigenazione, pressione del sangue, ecc), eseguire al letto vari esami diagnostici tra cui l'ecografia, attuare procedure e prestazioni di alta complessità quali la ventilazione non invasiva, la dialisi, ecc.
Anche per i pazienti meno critici o in osservazione è possibile il monitoraggio in telemetria delle funzioni vitali e un'adeguata assistenza medica e infermieristica di tipo semi-intensivo.
I pazienti vengono ricoverati dal Pronto Soccorso o trasferiti da altre Strutture sanitarie interne o esterne all'Azienda Ospedaliera.
Nella Struttura è sempre presente almeno un medico nelle 24 ore, oltre ad OSS ed infermieri adeguatamente formati.
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: secondo
Coordinatore: MILONE SEBASTIANO
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Visita pazienti: dalle 16.00 alle 18.00
Colloquio medici: ogni qualvolta sia necessario al termine della visita solo alle persone autorizzate
Orario pasti: Colazione dalle 7.00 - Pranzo dalle 12.00 - Cena dalle 18.30
In questa sezione sono consultabili informazioni dettagliate su reparti, servizi e ambulatori dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle.