La Struttura Complessa di Cardiochirurgia, inserita all'interno del Dipartimento Emergenza e Aree Critiche, è stata creata nel 2000 per rispondere alla domanda di salute della comunità e contribuire al miglioramento della performance terapeutica dell'ospedale.
Si occupa del trattamento di tutte le principali patologie di interesse specialistico in particolare:
la rivascolarizzazione coronarica prevalentemente arteriosa con e senza circolazione extracorporea (il centro ha ottenuto riconoscimenti nazionali ad opera di enti istituzionali indipendenti per la qualita dei risultati e la bassa mortalita anche nelle miocardiopatie avanzate);
la cura di tutte la patologie valvolari con elevata percentuale di riparazione valvolare mitralica ed aortica; sostituzione con protesi meccanica o biologica anche con accessi minitoracotomici con l'ausilio di video toracoscopia; impianto di endoprotesi per via percutanea o transtoracica in collaborazione con tutto il Dipartimento Cardiovascolare;
la chirurgia elettiva o emergente dell'aorta toracica con tecnica tradizionale o mediante endoprotesi (in collaborazione con le Strutture Complesse di Chirurgia Vascolare e Radiodiagnostica);
la correzione chirurgica della fibrillazione atriale prevalentemente in associazione ad altra patologia cardiaca;
il trattamento delle patologie del pericardio di pertinenza chirurgica;
il trattamento della cardiopatie congenite nell'adulto a livello atriale e dei tumori che interessano il cuore;
il trattamento dello scompenso cardiaco avanzato in elezione od emergenza anche mediante l'impiego di supporti meccanici di circolo (in collaborazione con la Struttura Complessa di Cardiologia e Cardioanestesia).
La Struttura partecipa all'attività di prelievo d'organi e valvole cardiache in collaborazione con il Centro di coordinamento e la Banca regionale degli organi.
L'attività chirurgica viene svolta, in collaborazione con il servizio di Cardioanestesia dedicato, in due sale operatorie all'interno di un blocco operatorio indipendente.
A breve diventerà operativa un sala operatoria ibrida per le procedure combinate e miniinvasive in collaborazione con le altre Strutture dipartimentali.
I Dirigenti Medici componenti la Struttura svolgono attività di aggiornamento scientifico partecipando attivamente a studi internazionali ed a congressi scientifici con la presentazione di pubblicazioni e relazioni.