La Struttura Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa, in regime di degenza ordinaria, del trattamento delle patologie del distretto oro-maxillo-facciale ed in particolare di chirurgia ortognatica, traumatologia facciale, chirurgia delle malformazioni del volto nell'adulto, chirurgia dell'articolazione temporo-mandibolare, chirurgia orale preprotesica, chirurgia oncologica.
Nell'ambito della traumatologia a seguito di incidenti stradali, incidenti sul lavoro, incidenti sportivi, percosse il trattamento chirurgico e principalmente volto al corretto ripristino della anatomia del distretto oro-maxillo-facciale con normalizzazione della funzione masticatoria, fonatoria, visiva e mantenimento della pervietà delle vie aeree e ripristino della mofologia del volto.
Tali obiettivi sono realizzati attraverso la riduzione e la contenzione con mezzi di sintesi delle fratture scheletriche, il trattamento ricostruttivo plastico di ferite complesse del distretto testa-collo in acuto e la correzione secondaria degli esiti a distanza (enoftalmo e distopia oculare, macrorbita, malocclusioni post-traumatiche).
Fra le anomalie acquisite viene posta particolare attenzione alle anomalie scheletriche dei mascellari (progenismo, ipoplasie mandibolari, laterodeviazioni, esiti labiopalatoschisi, long face), sia dal punto di vista occlusale che estetico.
Compito del chirurgo maxillo-facciale è quello di migliorare il rapporto tra le arcate dentarie attraverso il riposizionamento e lo spostamento delle basi ossee (mascellare e mandibola) per ripristinare sia la funzione masticatoria che l'armonia del volto.
Tra le conseguenze di anomalie scheletriche, può essere annoverato il russamento associato ad apnee ostruttive notturne, gestite da un pool polispecialistico.
Nell'ambito della chirurgia delle severe atrofie dei mascellari a seguito della perdita di elementi dentari, traumi e resezioni per tumori, il trattamento prevede la ricostruzione del processo alveolare mediante innesti ossei autologhi (cresta iliaca, ramo mandibolare) ed eterologhi al fine di consentire un'adeguata riabilitazione implanto-protesica. Inoltre, la chirurgia maxillo-facciale si occupa del trattamento medico-chirurgico delle infezioni acute e croniche dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali (osteomieliti, flemmoni, osteonecrosi da bisfosfonati, osteoradionecrosi).
L'attività odontostomatologica si occupa, inoltre, delle cure dentarie in pazienti portatori di gravi patologie (demenza senile, portatori di handicap) che non ne consentono il trattamento ambulatoriale.
L'attività di Day Hospital prevede interventi di chirurgia orale per cisti e tumori odontogeni voluminosi, displasie ossee, denti inclusi complessi, estrazioni dentarie in pazienti affetti da gravi patologie sistemiche comunicazioni oro-antrali e patologie minori del distretto oro-maxillo-facciale, revisioni di cicatrici o neoplasie benigne e maligne cutanee cervico-facciali.
resezioni maggiori effettuate per motivi oncologici, con ricostruzioni simultanee;
ricostruzioni composite di esiti chirurgici o traumatici sia con tecniche loco-regionali;
osteotomie per dismorfismi facciali, distrazioni osteogeniche e procedure ancillari sul naso ed i tessuti molli;
artroscopie, artrocentesi e procedure collegate;
innesti ossei usualmente da cresta iliaca e procedure accessorie (osteotomie in particolare);
chirurgia orale;
trattamento delle osteomieliti e delle osteonecrosi: gestione degli indirizzi profilattici e terapeutici, dalla chirurgia orale minore alle resezioni maggiori.
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: SECONDO
Coordinatore: CIRIO ANGELA
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Visita pazienti: dalle 13.00 alle 15.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Colloquio medici: da lunedi a venerdi dalle ore 10.00 alle ore 11.00