La Struttura Semplice Rianimazione è collocata, dal punto di vista organizzativo, all'interno del Dipartimento Emergenza e Aree Critiche.
FUNZIONI E COMPETENZE GENERALI:
Gestione del trattamento intensivo dei soggetti affetti da una o più insufficienze d'organo acute, potenzialmente reversibili e tali da comportare pericolo di vita e insorgenza di complicanze maggiori;
Organizzazione e gestione attività di degenza intensiva generale, nel Presidio S. Croce e nel Presidio Carle;
Gestione emergenza intraospedaliera, in collaborazione con le altre strutture operative e coerentemente allo specifico piano aziendale di continuità assistenziale;
Collaborazione con il Gruppo Operativo aziendale nell'ambito del Comitato Infezioni Correlate all'Assistenza aziendale/interaziendale, per attività di sorveglianza attiva e continua, al fine di prevenire il più possibile episodi di infezione dei pazienti degenti presso la terapia intensiva.
Chi desiderasse avere informazioni circa la donazione di organi può consultare il sito: www.donalavita.net
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: quinto
Coordinatore: PERSONALE DI STRUTTURA
Prenotazione:
Ai visitatori è richiesto il lavaggio delle mani con gel idroalcolico presente all'ingresso. Si ricorda di far sempre presente al personale condizioni di salute particolari (es. tosse/raffreddore). In alcuni casi potrebbe rendersi necessario l'utilizzo di presidi (es. mascherina) forniti dal personale a protezione del paziente.
Orari:
Visita pazienti: dalle 13.00-22.00 una sola persona alla volta
Colloquio medici: dalle 12.00-14.00
Terapia Antalgica
La Terapia Antalgica è una Struttura Semplice Dipartimentale che afferisce al Dipartimento di Emergenza e delle Aree Critiche.
FUNZIONI E COMPETENZE GENERALI:
Espleta la funzione di terapia del dolore, predisponendo ed applicando i protocolli di terapia antalgica per le diverse tipologie di dolore, di tipo acuto e di tipo cronico, per pazienti ricoverati e ambulatoriali;
Collabora nell'ambito della Rete Regionale di Terapia del Dolore, al fine di effettuare interventi diagnostici e terapeutici farmacologici, strumentali, chirurgici variamente integrati, finalizzati alla riduzione del dolore e delle disabilità delle persone assistite in regime ambulatoriale e di ricovero. Garantisce la gestione del dolore indipendentemente dalla sua eziopatogenesi;
Partecipazione ai GIC oncologici aziendali ed interaziendali di competenza;
In collaborazione con la SSD Organizzazione Sale Operatorie Blocco Polivalente, si occupa anche delle procedure di parto analgesia
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Coordinatore: PERSONALE DI STRUTTURA
In questa sezione sono consultabili informazioni dettagliate su reparti, servizi e ambulatori dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle.