La Strutttura Complessa Neurochirurgia, inserita nel Dipartimento di Area Chirurgica, è in grado di offrire un elevato standard qualitativo nel trattamento delle patologie cranio-encefaliche, vertebro-midollari e del sistema nervoso periferico, potendo utilizzare un approccio multidisciplinare per il trattamento di patologie più complesse, con il coinvolgimento di altri specialisti attivi all'interno dell'Azienda: Neuroradiologo, Neurofisiologo, Otorinolaringoiatra, Endocrinologo, Neuroriabilitatore, Chirurgo Toracico e Vascolare.
La nostra Divisione dispone di un sistema di Neuronavigazione utilizzato per eseguire interventi chirurgici sia a livello cranico che della colonna vertebrale. Il monitoraggio neurofisiologico e la stimolazione corticale sono di uso routinario nella chirurgia cranica e vertebrale.
Vengono trattate le patologie tumorali cranio-encefaliche (tumori benigni, maligni e forme a comportamento misto) localizzate a livello degli emisferi cerebrali, ventricoli cerebrali, base cranica, regione sellare, orbita. I tumori maligni trattati più frequentemente sono rappresentati dalle metastasi e dai gliomi cerebrali. Tra i tumori benigni, quelli più comuni sono i meningiomi, i neurinomi, le patologie della regione ipotalamo-ipofisaria (adenomi, craniofaringiomi).
La patologia vascolare intracranica (aneurismi intracranici, malformazioni, fistole artero-venose, angiomi cavernosi) viene trattata seguendo i più moderni protocolli con un approccio multidisciplinare (Neuroradiologia Interventistica), utilizzando sistemi computerizzati (software per la ricostruzione tridimensionale) che analizzano al meglio le caratteristiche morfologiche e di flusso della malformazione, permettendoci di scegliere il trattamento endovascolare o chirurgico più adeguato per il singolo paziente.
Altre patologie craniche non tumorali o vascolari trattate chirurgicamente sono l'idrocefalo, che in alcuni casi può essere curato in modo definitivo per via endoscopica, e le varie forme di nevralgia, tra cui le più comuni sono la nevralgia trigeminale e l'emispasmo del faciale.
La patologia spinale comprende le frequenti patologie degenerative della colonna (ernie discali, stenosi del canale cervicale, lombare e toracico, spondilolistesi, fratture osteoporotiche, ecc.) che vengono trattate utilizzando, quando indicato, la microchirurgia, le tecniche mininvasive e percutanee, favorendo l'utilizzo di dispositivi e metodiche volti al mantenimento della funzionalità (protesi discali, sintesi dinamiche) limitando il ricorso alle tecniche che invece sopprimono la mobilità (artrodesi).
Nel nostro centro viene trattata anche la patologia tumorale vertebrale (metastasi e tumori ossei primitivi) e intradurale (ependimomi, neurinomi, meningiomi, ecc) e la più rara patologia vascolare.
Le lesioni che interessano il Sistema Nervoso Periferico sono rappresentate dalle classiche sindromi da intrappolamento dei nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale, le compressioni del nervo ulnare e le più rare compressioni del plesso brachiale all'ingresso toracico. Meno frequenti sono le lesioni tumorali dei nervi periferici, mentre le lesioni traumatiche possono essere trattate con svariate tecniche di reinnervazione e innesti di nervi.
Gli interventi chirurgici di decompressione dei nervi periferici vengono eseguiti in regime di day-surgery.
Telefono: 0171.642473 dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Il reparto si compone di una sala d’attesa, sei camere di degenza ordinaria con bagni dotati di docce per gli utenti, una camera sub-intensiva, il blocco operatorio, uno studio medici, un ambulatorio per le visite specialistiche, un locale caposala e lo studio del Direttore Medico responsabile.
La camera sub-intensiva comprende sei letti collegati ad un sistema di monitoraggio visivo a circuito interno che permettono al personale infermieristico di avere il controllo continuo dei parametri vitali dei pazienti.
Il blocco operatorio è dotato di due camere operatorie: la prima destinata generalmente agli interventi in elezione o di chirurgia di urgenza maggiore attiva dalle ore 8.00 alle ore 14.00; la seconda viene utilizzata per gli interventi di urgenza e per gli interventi in regime di Day-Surgery.
Le sale operatorie dispongono di due microscopi operatori con sistema di acquisizione delle immagini, altrettanti aspiratori ultrasonici impiegati nella rimozione dei tumori, un Neuro e Fluoro-Navigatore, un apparecchio di brillanza a raggi X, un endoscopio rigido, un casco dedicato per la chirurgia stereotassica.
Presidio: Presidio Ospedaliero S. Croce
Ingresso: via M. Coppino, 26 - Cuneo
Piano/Blocco: primo
Coordinatore: MOLINERIS DONATELLA
Prenotazione:
I ricoveri possono essere: Programmati: comprendono le patologie in elezione previa valutazione neurochirurgica ambulatoriale (divisionale o in Libera professione) o consulenze, in base alle priorità stabilite dalle liste di attesa, dal tipo di patologia o, in caso di parità di prognosi e di durata dell’attesa, in base alla situazione contingente del paziente (impegni lavorativi, familiari sopportazione dei sintomi, tutti elementi cui cerchiamo di fornire un’adeguata attenzione). I pazienti accedono al ricovero dopo aver effettuato il Day Service nel quale vengono sottoposti ad esami di controllo, esami ematochimici, eventuali consulenze, visita anestesiologica per avere l’idoneità all’intervento. Urgenti: (dal DEA o Teleconsulenza o Consulenze interne) comprendono i ricoveri che generalmente entro 24 ore vengono trattati chirurgicamente.
Orari:
Visita medici:: tutti i giorni dalle ore 9.00
Visita pazienti: tutti i giorni dalle 7.00 alle 8.00 - dalle 12.00 alle 13.30 - dalle 18.00 alle 20.00
Colloquio medici: tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.30
Orario pasti: Colazione dalle 7.00 - Pranzo dalle 12.15 - Cena dalle 18.30
In questa sezione sono consultabili informazioni dettagliate su reparti, servizi e ambulatori dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle.