Orari di accesso dei visitatori

Presidio Ospedaliero "S. Croce"

Reparto Orari

Cardiochirurgia 

12.00-14.00   17.00-19.00

Cardiologia 15.00-19.00
Casa di cura Tutto il giorno
Chirurgia-day week surgery Previo accordi con il coordinatore

Chirurgia generale

Chirurgia maxillo facciale e odontostomatologica

Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale

12.00-14.00    16.00-18.00
Chirurgia toracica 12.00-15.00     18.30-20.30
Chirurgia vascolare 12.00 - 14.00   18.00-20.00
Ematologia 14.00 - 18.30
Gastroenterologia 13.00  - 15.30
Ginecologia 15.00 - 18.00
Medicina e Chirurgia d'Urgenza  16.00-18.00
Medicina interna 13.00  -  20.00
Medicina alta intensità 12.30  -  20.00
Neurochirurgia 13.30  -  13.30   18.30-19.30
Neurologia

13.00 - 14.30   18.00-19.30

Oculistica Accesso diurno
Ortopedia e traumatologia 12.30-14.30  -  18.00-19.30

Ostetricia

14.00 - 20.30 per una persona di fiducia, non necessariamente il papà. Non è previsto l'ingresso di più persone contemporaneamente per permettere alla mamma di avere sempre accanto a se' il neonato.

In caso di necessità l'assistenza è consentita H24 ad una persona.

Pediatria
h24 presenza di un genitore/tutore
14.30 -18.30 Un SOLO visitatore adulto alla volta che può eventualmente accompagnare un minore di età compresa tra i 12 e i 18 anni  
Rianimazione 13.00 - 22.00
Terapia intensiva cardiovascolare 16.00 - 18.00

Terapia Intensiva Neonatale

La struttura è aperta h 24 con ingresso riservato ai genitori (per i nonni previo accordi). 

Urologia

13.30 - 15.00   18.00-19.00

UTIC

15.00  -  19.00

 

Presidio Ospedaliero "A. Carle"

Reparto Orari
Endocrinologia 15.00  - 18.00
Geriatria 12.30  - 13.30   18.00-19.00
Malattie infettive e tropicali 15.00  - 18.00
Nefrologia 15.00  -  18.00
Oncologia 15.00  -  18.00
Pneumologia 15.00  -  18.00
Psichiatria 13.00  - 14.00    19.30  -  20.30
Rianimazione 13.00  -  22.00

 

È essenziale che si rispettino sempre le indicazioni fornite dal personale sanitario e che, per qualsiasi particolare necessità, si faccia riferimento ad esso.

Salvo nei casi in cui sia necessario un accompagnatore (es. bambini o persone con difficoltà psico-motorie) la presenza accanto al letto del paziente deve essere di una sola persona alla volta. Gli altri visitatori devono aspettare il loro turno fuori dal reparto o, se esistente, nell’apposito spazio di attesa (è comunque vietato sostare nei corridoi).

Le visite ai ricoverati da parte di bambini e minorenni sono consentite se accompagnati da un adulto e previa autorizzazione da parte del personale sanitario. In taluni casi possono esserci impedimenti e limitazioni sia nell’interesse del visitatore che del paziente.

Per informazioni più dettagliate si suggerisce di contattare le strutture di ricovero.