


Un campo scuola per coniugare attività fisica, alimentazione e terapia.
Un gruppo di venticinque persone, accompagnate dalla guida naturalistica Ennio Belzuino, si sono date appuntamento domenica 16 marzo alla Certosa di Pesio, per ascendere con le ciaspole al Pian delle Gorre. A dispetto dell’apparenza, si trattava di un’escursione molto diversa dal solito. Si inaugurava, infatti, un campo scuola dedicato alle persone affette da diabete mellito tipo 1 (insulinotrattato) organizzato dall’associazione Diabete No Limits Cuneo, in collaborazione con il Team Diabetologico, la Struttura di Dietetica e Nutrizione clinica dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle e il servizio di Diabetologia dell’ASL CN2.
La camminata è stata caratterizzata da momenti di interesse naturalistico con i racconti di Ennio Belzuino sulla storia e sulle bellezze della valle.
Al rifugio, i partecipanti sono stati formati a calcolare la porzione e i carboidrati del pasto che andavano a consumare; a ciò è poi seguita un’interessante tavola rotonda sulla gestione in sicurezza dell’attività fisica da parte delle persone affette da disturbi del metabolismo di vario grado.
In chiusura sono stati raccolti i commenti e le aspettative future dei partecipanti, così da tarare al meglio le future iniziative.
Il contesto gradevole e coinvolgente ha reso l’intervento educativo particolarmente efficace e motivante: un aspetto particolarmente importante per la cura di una patologia che, per essere trattata con successo, richiede il mantenimento di uno stile di vita corretto. Come scrive l’American Diabetes Association, “I campi-scuola rappresentano uno strumento fondamentale ed insostituibile nel processo di educazione sanitaria e motivazione terapeutica dei bambini, degli adolescenti e dei giovani adulti con diabete mellito di tipo 1 (DMT1) e delle loro famiglie”. Il campo-scuola costituisce inoltre un fondamentale momento di aggiornamento e preparazione professionale per gli operatori sanitari, in vista dell’acquisizione di competenze specifiche nel campo diabetologico.