"LA MEDICINA D'URGENZA IN GRANDA 3" - 21 novembre 2025

aperte le iscrizioni al congresso sulla medicina d'urgenza che si terrà a Cuneo, presso il centro incontri della Provincia

Immagine della locandina del congresso

Sono aperte le iscrizioni al congresso "La medicina d'urgenza in Granda 3"  che si svolgerà a Cuneo il 21 novembre 2025 presso il Centro Incontri della Provincia.

L’iscrizione al Congresso è gratuita e limitata ad un massimo di 150 partecipanti. Può essere effettuata online all’indirizzo www.staffpep.com, nella sezione "Prossimi eventi".

La gestione del paziente critico rappresenta una delle sfide più rilevanti erecenti della medicina d’emergenza-urgenza. Una presa in carico tempestiva e continua, dalla fase di accesso in Pronto Soccorso fino alla sede di trattamento
definitiva, è essenziale per garantire cure efficaci a pazienti con quadri patologici complessi. L’obiettivo è offrire un trattamento precoce e altamente specializzato in ambienti sicuri, dotati delle migliori risorse tecnologiche e organizzative.

I cambiamenti demografici ed epidemiologici, insieme alle caratteristiche delle popolazioni ospedaliere, richiedono una risposta flessibile per affrontare al meglio le fasi critiche delle malattie. La tradizionale divisione tra terapia intensiva e degenza ordinaria non è più sufficiente a soddisfare le attuali esigenze in termini di numeri, sostenibilità e sicurezza. Le innovazioni tecnologiche permettono oggi di gestire condizioni critiche in setting diversi, una volta esclusiva competenza della terapia intensiva. Tuttavia, la crescente complessità clinica e la multimorbidità impongono limiti clinici, tecnici ed etici all’intensità e invasività delle cure, che devono essere proporzionate ai benefici attesi per il paziente.

La giornata di confronto e gli eventi formativi associati mirano a favorire il confronto tra professionisti di diverse discipline su temi fondamentali come l’identificazione precoce e la gestione delle patologie critiche, l’uso ottimale delle risorse umane e tecnologiche, il principio di proporzionalità delle cure e l’analisi dei progressi scientifici e terapeutici.

In un contesto in cui la rapidità decisionale e l’interdisciplinarità giocano unruolo determinante, il congresso si propone di essere un punto di riferimento per tutti i professionisti della salute coinvolti nella gestione del paziente critico: medici delle diverse specialità e, infermieri dell’emergenza. L’incontro rappresenta inoltre un’occasione unica per condividere esperienze, sviluppare reti di collaborazione e contribuire al progresso della disciplina attraverso il confronto e la discussione.
L’invito è quindi rivolto a tutti coloro che operano nel settore dell’urgenza-emergenza, con l’auspicio che questo congresso possa essere un momento di crescita professionale e personale, finalizzato a migliorare la qualità della nostra assistenza.

Dr. Giuseppe Lauria 

Direttore Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso AO S. Croce e Carle di Cuneo