
Giovedì 10 maggio, alle ore 11 presso lo Spazio incontri Cassa di Risparmio 1855 - Via Roma 15, Cuneo - la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo organizzano la conferenza stampa di inaugurazione della Sala operatoria Ibrida.
Durante la conferenza, saranno illustrate le caratteristiche della struttura e verrà trasmesso in diretta dalla Sala Ibrida un intervento chirurgico mini invasivo simulato.
La Fondazione CRC ha finanziato con oltre 2 milioni di euro la realizzazione, presso l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, di una nuova area operatoria definita "Sala operatoria Ibrida". Grazie alle innovative possibilità di cura offerte da questa struttura, al servizio della salute di tutti i cittadini del territorio, oggi l'Azienda Ospedaliera cuneese si colloca tra le strutture sanitarie più all'avanguardia a livello nazionale. I lavori di realizzazione, che hanno preso avvio a novembre 2010, si sono conclusi a dicembre 2011. La Fondazione CRC e l'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo stanno inoltre organizzando una settimana dedicata alla Sala Ibrida, che prevede incontri specialistici a cui parteciperanno esperti internazionali ed appuntamenti aperti alla cittadinanza, per far conoscere al territorio questa struttura: l'evento si terrà dal 18 al 22 giugno prossimi.
Con il termine "Sala operatoria Ibrida" si identifica una Struttura operatoria dalle caratteristiche tecnologiche molto avanzate che unisce i requisiti di una Sala operatoria tradizionale per Chirurgie ad elevata specializzazione (Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia ...) con apparecchiature integrate di diagnostica radiologica molto sofisticata (come quelle impiegate in Cardiologia interventistica, Angioradiologia ...). L'impiego di apparecchiature robotizzate di ultimissima generazione integra le attrezzature diagnostiche intraoperatorie in modo da consentire ai clinici una accuratezza terapeutica elevatissima. Le caratteristiche delle attrezzature installate consentono di eseguire procedure "mini-invasive" senza aprire il torace o l'addome, procedure combinate (ibride) di chirurgia convenzionale e mini-invasiva ed offrono la possibilità di "convertire" agevolmente interventi mini-invasivi che si dovessero complicare in interventi chirurgici standard senza spostare paziente, equipe e attrezzature tecnologiche, offrendo le condizioni di maggior sicurezza possibile sia per il paziente sia per gli operatori.
Gli ambiti clinici di applicazione delle nuove tecnologie della Sala Ibrida comprendono quello cardiovascolare, quello angioradiologico e quello neurochirurgico, con possibilità di ulteriore sviluppo per tutte le discipline che potranno beneficiare di supporti tecnologici ad alta efficienza ed elevata qualità delle immagini. In particolare sarà possibile effettuare nella nuova Sala Ibrida procedure mini-invasive e interventi ibridi cardiochirurgici sia sulle coronarie che sulle valvole cardiache (che in alcuni casi vengono già oggi curate senza l'apertura del torace), interventi di chirurgia vascolare endoprotesica a carico dell'aorta e dei grossi vasi, interventi di emodinamica, interventi angioradiologici complessi o su pazienti complessi, interventi di cardiologia interventistica sia aritmologica che diagnostica, interventi neurochirurgici con implicazioni endovascolari. L'impiego della diagnostica angiografica con ricostruzione tridimensionale in tempo reale consente la massima accuratezza oggi disponibile per l'impianto di dispositivi e per il trattamento di gravi patologie con tecniche veramente mini-invasive. La disponibilità di un ambiente protetto come quello di una Sala operatoria consente infatti di migliorare sia la gestione dei pazienti complessi che completare la filiera diagnostico-terapeutica che oggi diventa garanzia e prerogativa delle Strutture ospedaliere di riferimento.
In questo senso, grazie alla indispensabile collaborazione della Fondazione CRC, l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle si colloca, prima nell'Italia Nord-Occidentale e quarta in Italia, all'avanguardia nella diagnostica e nel trattamento di queste gravi patologie.
Per maggiori informazioni scaricare la brochure.