Il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Cuneo invita alla donazione di sangue e plasma

Il Centro Trasfusione dell’Ospedale di Cuneo invita alla donazione di sangue e plasma

 Il sangue e gli emocomponenti (globuli rossi, plasma e piastrine) sono prodotti terapeutici indispensabili, ma purtroppo labili (i globuli rossi durano 42 giorni, le piastrine 4!) e costituiscono la terapia di supporto in moltissime situazioni cliniche mediche, chirurgiche e nelle emergenze. Donare è semplice e sicuro e non c’è nessun pericolo per il donatore.

Le trasfusioni rappresentano una terapia salvavita:

- in caso di eventi traumatici, come gli incidenti e in molti interventi chirurgici

- in caso di patologie croniche, per esempio nelle anemie congenite come la talassemia

- per il superamento di stati critici dovuti a malattie del sangue (leucemia)

- per il superamento degli effetti dovuti ad alcune terapie anti-cancro. La chemioterapia, infatti, nel distruggere le cellule tumorali, può danneggiare temporaneamente anche le cellule del midollo osseo e perciò è necessario un supporto al paziente, in attesa che il midollo riprenda la sua funzione, attraverso l’infusione di globuli rossi e piastrine

Donare il sangue e il plasma è un atto importante di amore e di solidarietà, soprattutto per colmare le carenze estive, ma è anche vantaggioso per il donatore in quanto avrà un constante controllo della propria salute attraverso colloqui con Medici Specialisti e con l’esecuzione di esami ematici periodici, utili ad individuare precocemente eventuali stati patologici.

I donatori di sangue sono invitati alla donazione presso il Centro Trasfusionale situato a piano terra dell’Ospedale S. Croce dal Lunedì al Sabato e la seconda Domenica del mese dalle 08.00 alle 11.30.

Parallelamente alla donazione di sangue intero esiste un altro tipo di donazione, selettiva ma altrettanto indispensabile, la donazione di plasma.
La donazione di plasmaferesi è effettuata dal Lunedì al Sabato e la seconda Domenica del mese con orario 08.00-11.30 e 14.30-15.30. E' necessaria la prenotazione telefonica al n. 0171.642291. 

<link file:6961 download file>Calendario aperture del SIMT e dei Punti di Raccolta nei week-end 2017

<link file:6837 download file>Questionario donatori sangue

<link http: www.simti.it where external-link-new-window external link in new>Limitazioni alla donazione di sangue in relazione al soggiorno dei donatori nei paesi del mondo