Giornata in ricordo delle vittime della strada

Giornata Mondiale per le vittime degli incidenti stradali

La Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, ricorda le moltissime persone uccise o gravemente ferite sulle strade del mondo ed è diventata l’occasione per sostenere e promuovere le azioni necessarie a una maggior sicurezza stradale.  

Fra le azioni che possono ridurre il rischio di incidenti e il loro impatto sulla salute (i cosiddetti “5 pilastri” del programma Decade of Action for Road Safety), ci sono anche gli interventi per sensibilizzare la popolazione ad utilizzare comportamenti sicuri alla guida e quelli volti a migliorare la capacità di interventi di soccorso e assistenza per le vittime di incidenti stradali.

In Italia gli incidenti stradali sono provocati per il 95 per certo dei casi dall’uomo e In Piemonte nel 2022 gli incidenti stradali sono tornati ai livelli pre-pandemia. In provincia di Cuneo gli incidenti con infortuni alle persone si attestavano a circa 1.250 sinistri/anno nel periodo pre-pandemico, sono scesi a 860 nel 2020, ma sono risaliti a circa 1.140 sinistri/anno nel 2021 e nel 2022.

Per promuovere una cultura della prevenzione sul tema dei comportamenti sicuri alla guida, il 19 novembre dalle ore 9 alle 16 in Piazza Galimberti sarà allestita una mostra sui temi della sicurezza stradale in concomitanza con la presenza del pulmann azzurro della Polizia Stradale che durante la giornata farà attività con le scuole cittadine in occasione della manifestazione Bicincittà.


La mostra sarà successivamente itinerante e a partire dal 2024 sarà ospitata e visitabile presso l’AO S. Croce  Carle e i presidi ospedalieri dell’ASL CN1. Date in via di definizione. 

L’allestimento itinerante della mostra, nato dalla collaborazione fra Comune di Cuneo, AO S. Croce e Carle di Cuneo, ASL CN1 si integra con le azioni del progetto provinciale “Safe&Drive”, cui hanno aderito tutti i Comuni della Provincia Granda, i Ser.D. dell’ASL CN1 e CN2, la Polizia Municipale e le Cooperative Sociali operative sui vari territori, potenziando la rete fra i vari enti e servizi. Il progetto prevede gli operatori impegnati in uscite serali e in occasione di feste cittadine, concerti, manifestazioni per divulgare l’informazione sui rischi e fattori di protezione alla guida. 

Per quanto riguarda invece il miglioramento delle azioni di soccorso, anche attraverso una maggior competenza degli utenti stessi, hanno preso avvio, con il nuovo anno scolastico due progetti di educazione al primo soccorso e sull’uso efficace delle chiamate di emergenza. Il progetto “A scuola di primo soccorso”, proposto a tutte le scuole medie  dal Comitato Open Day del Soccorso, nell’a.s.2022-23 ha coinvolto 21 scuole e 350 studenti con le loro famiglie nell’evento conclusivo svoltosi a Dogliani, mentre per l’anno appena cominciato hanno aderito un centinaio di classi. Il progetto “Ti presento il NUE”, proposto dal sevizio NUE 112 alle scuole superiori sulla corretta chiamata al Numero Unico di Emergenza, vedrà la partecipazione di 46 classi (circa 2400 studenti).

Scarica qui la Scheda tematica di approfondimento sui comportamenti sicuri alla guida

Iniziative in Regione Piemonte:
http://www2.aslcn1.it/prevenzione/piano-locale-della-prevenzione/archivio-formazione-e-documentazione/