Editoriale su LUNG CANCER MANAGEMENT

Il tumore al polmone è uno dei principali obiettivi della lotta contro il cancro. La sua incidenza è in progressivo incremento, soprattutto tra donne e giovani, ma la curabilità è rimasta bassa. In fase precoce il tumore polmonare è curabile con la sola chirurgia (80%) e la sopravvivenza a 5 anni supera il 70%. Il National Lung Screening Trial (NLST) ha recentemente dimostrato una riduzione della mortalità da cancro del polmone del 20% in forti fumatori ed ex-fumatori sottoposti a screening annuale con TC spirale del torace. Tuttavia, gli elevati costi della TC e la dose di radiazioni rendono ancora attuale la ricerca di una metodica di diagnosi precoce alternativa.

Lo Studio OSservazionale SOS ha valutato l'efficacia della Tomosintesi Digitale (TD) nella diagnosi precoce del tumore polmonare ed ha concluso il reclutamento dei pazienti nel febbraio 2012. La Tomosintesi Digitale GE Definium 8000, una metodica radiologica innovativa, disponibile dal marzo 2010 presso la Radiologia dell'Ospedale Carle è in grado di fornire una valutazione stratigrafica coronale, a un settimo del costo, con dose di radiazioni cinque volte minore.

Lo Studio SOS, terminato nel 2012, ha coinvolto fumatori ed ex-fumatori (>20 pack/year), di età compresa tra 45 e 75 anni, senza diagnosi di tumore nei 5 anni precedenti. La partecipazione a questo progetto di diagnosi precoce è stata libera, volontaria e completamente gratuita. Lo studio ha ottenuto l'autorizzazione del Comitato Etico dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo ed il patrocinio, oltre che dell'ASO S. Croce e Carle di Cuneo, della Lega Italiana Lotta ai Tumori ed è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. I quasi 1900 volontari sono stati sottoposti a TD. I soggetti con uno o più noduli polmonari (>5 mm) senza evidenti caratteristiche di benignità sono stati approfonditi mediante TC torace senza mezzo di contrasto a basse dosi e sottoposti a controlli periodici per valutare l'eventuale crescita mediante ricostruzione TC 3D - volumetrica. I soggetti con TD negativa hanno ripetuto un nuovo esame a distanza di un anno.

Dal Dicembre 2011, sui 1919 soggetti sottoposti a valutazione preliminare, sono stati arruolati 1843 (96%) volontari. L'età media dei partecipanti è 61 anni, 77% fumatore attivo. Sono stati riscontrati noduli non calcifici in 268 (14.8%) soggetti. Una TC basale del torace first-line è stata eseguita in 132 (7.2%) soggetti. In 68 (4.9%) è stato raccomandato il follow-up mediante TC. Sono state diagnosticate 18 (0.9%) neoplasie polmonari di cui 12 in stadio iniziale.

Le evidenze scientifiche, già state presentate all'Annual Meeting della Radiological Society of the North America nel 2011 e nel 2012 e al 3rd European Lung Cancer Conference (organizzato dall'International Association for the Study of the Lung Cancer e dall'European Society of Medical Oncology) nell'aprile 2012, sono state pubblicate in extenso sulla prestigiosa rivista Journal of Thoracic Oncology nel 2013.

In conclusione, la TD ha riscontrato noduli polmonari in una percentuale comparabile alla TC ed è una promettente indagine di primo livello per lo screening del tumore polmonare.

Nei prossimi giorni alcuni specialisti e tecnici provenienti dal Belgio e dalla Germania faranno visita al Dipartimento di Radiodiagnostica dell'Ospedale S. Croce e Carle per una due giorni di approfondimento teorico-pratico sulla TD, sullo Studio SOS e sulle potenzialità diagnostiche di questa innovativa metodica. 

  Cliccare qui per l'articolo