
Sabato 22 settembre scorso si è svolta in molte piazze italiane la Giornata Nazionale "Ehi, tu… Hai midollo?" per il reclutamento di nuovi donatori e l’iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo.
Organizzata dall’ADMO, l’Associazione italiana dei Donatori con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e soprattutto col contributo indispensabile di CÔNI VIP, aderente alla Federazione VIP Italia, con i suoi allegri pagliacci idonei non solo alla Clown-terapia ma anche utilissimi al reclutamento di aspiranti donatori, la manifestazione ha avuto luogo per tutta la giornata anche a Cuneo in piazza Galimberti.
Ad essa ha dato il necessario appoggio tecnico e sanitario, con la presenza di Medici, Biologi ed Infermieri, anche il Servizio Immuno-Trasfusionale dell’ASO S. Croce e Carle, che in Provincia di Cuneo svolge l’importante ruolo di Centro Donatori di midollo osseo/cellule staminali, coordinando l’attività dei Poli di reclutamento presenti in Provincia presso i SIMT di Alba, Savigliano e Mondovì.
La giornata ha avuto notevole successo, con ben 67 nuovi iscritti a Cuneo e 328 in tutta la Provincia, nelle piazze di Alba, Savigliano, Saluzzo e Mondovì, mentre più di un migliaio sono state le iscrizioni in Regione.
Queste nuove adesioni, grazie alla disponibilità da sempre dimostrata dalla popolazione della Provincia Granda, permettono al Centro Donatori di Cuneo, che da allora ha iniziato l’attività di studio e di tipizzazione HLA dei nuovi aderenti, di mantenere molto elevato il numero di iscritti al Registro Regionale dell’IBMDR, l’Italian Bone Marrow Donor Registry, in cui la componente cuneese risulta una delle maggiori anche a livello Nazionale.
Infatti, proprio nei giorni scorsi, in Piemonte è stata eseguita la donazione numero 300 di Midollo Osseo da parte di un donatore della Regione – l’attività è iniziata nel 1991 – ed è stato "un donatore di Cuneo a portarla a compimento". Dall’inizio ben 87 donatori, il 29% del totale, sono stati quelli del cuneese, in grado di contribuire a quasi un terzo della quota regionale.
Emblematica la storia della 300a donazione: a donare è stato un giovane concittadino, allievo del Corso Universitario in Infermieristica a Cuneo, che recentemente aveva preso parte ad una delle tradizionali giornate di formazione sulla trasfusione e sulla promozione alla donazione di sangue tenuta all’Università dai Medici del SIMT. Al termine dell’incontro aveva aderito con slancio, insieme ad altri, diventando anche donatore di sangue e, successivamente convocato per la compatibilità con un paziente ematologico, ha così potuto compiere entusiasticamente il percorso che l’ha portato a donare il midollo.
Di questi eccellenti risultati, a nome dei pazienti italiani ed esteri che hanno potuto trarre beneficio dal trapianto, dobbiamo dire grazie alla grande generosità di tutti i donatori della Granda che nel corso degli anni hanno contribuito con elevata sensibilità ed altruismo.
E’ comunque indispensabile continuare su questa strada, soprattutto operando nei confronti della gioventù ed impegnandoci nell’incrementare gli iscritti con l’augurio di poter garantire ad ogni paziente in lista di trapianto la possibilità di disporre di un donatore compatibile.
Per info: Dr. Gianmichele Peano, Direttore Servizio Immuno-Trasfusionale, ASO S. Croce e Carle. Tel: 0171.642292 Mail: <link>peano.g@ospedale.cuneo.it