Convenzione per la ricerca tra Istituto dei Tumori Lacassagne di Nizza e L'ASO S.Croce e Carle di Cuneo

Nizza, 14 Novembre 2013

Convenzione per la ricerca tra Istituto dei Tumori Lacassagne di Nizza e l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo.

Questo accordo che stiamo per siglare rappresenta l'ultimo passo di una collaborazione che esiste già da circa 20 anni fra l'istituto dei tumori Lacassagne di Nizza e l'Ospedale S.Croce e Carle di Cuneo e che ha portato alla organizzazione di numerosi congressi internazionali e a collaborazioni scientifiche significative ancora in corso che hanno prodotto molte importanti pubblicazioni internazionali su riviste di grande impatto scientifico.

Tuttavia abbiamo voluto con determinazione questa convenzione tra le due istituzioni proprio per consolidare questo rapporto tra i ricercatori per renderlo ancora piu solido, stabile ed efficace e per consentire un piano strategico di sviluppo ancora più significativo e credibile.

Riteniamo molto importante l'integrazione nella ricerca con l'istituto dei tumori Lacassagne che rappresenta una delle istituzioni mediche più avanzate e più prestigiose del mondo e che opera in una città che ha una lunga storia di amicizia con la città di  Cuneo.

Una lunga storia e consuetudine di idee, di persone, di commerci, di valori da cui siamo convinti che possa rinascere un lavoro comune, obiettivi comuni, risultati condivisi e ricercatori e medici che scambiano metodi, strumenti e cultura. Da questo crediamo possa nascere ancora più Europa e che questo faccia bene a tutte e due i nostri Paesi sopratutto in questo momento di grave  crisi e di difficoltà non solo economica.

Crediamo anche che la ricerca e l'assistenza in un settore così delicato della medicina possa consolidare ancora di più la antica relazione fra le due città e portare sviluppo e cultura anche in altri settori del commercio, turismo, industria. Desidero ricordare a questo proposito una istituzione che sta molto a cuore a tutte due le città: la antica Ferrovia Cuneo Nizza e auspico che questo mezzo meraviglioso possa essere utilizzato nelle nostre reciproche visite di lavoro per apprezzare ancora di più il territorio e una natura bellissima che ci uniscono.

Non sono mai stata a Nizza e sono emozionata di aver partecipato ad aprire questa collaborazione in cui avremo di sicuro da imparare e da dare, non solo come medici ma anche come cittadini.

E a nome di tutto l'Ospedale e del Sindaco di Cuneo dr. Federico Borgna vi ringrazio e vi invito a Cuneo dove vi aspettiamo presto per un incontro dove stendere il programma operativo della ricerca per il prossimo anno 2014, per incominciare a lavorare insieme in modo ancora più intenso e coordinato.

 

Con viva cordialità

Giovanna Baraldi

Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo