
Non sei sola! La violenza non è mai normale, le soluzioni esistono.
Il 25 Novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, giornata istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per dar voce e spazio ad un dramma di portata mondiale, che si consuma sempre più spesso all’interno della mura domestiche (ma non solo), senza distinzione di ètà, ceto sociale e paese di origine.
Secondo i dati dell’Oms, si stima che in Italia siano 6.743.000 le donne tra i 16 e i 70 anni che sono vittime di abusi fisici o sessuali e circa un milione quelle che hanno subito stupri o tentati stupri. Altrettanto allarmante è il dato secondo cui il 33.9% di coloro che subiscono violenza per mano del proprio compagno e il 24% di quante l'hanno subita da un conoscente o da un estraneo non ne parla. Il 14.3% delle donne, secondo il rapporto, è stata vittima di atti di violenza da parte del partner, ma solo il 7% lo ha denunciato.
In Italia, da gennaio a settembre 2013 sono stati compiuti più di 80 femminicidi (fonte:Rapporto Eures Ansa), nel 2012 sono state uccise più di 100 donne e nel 2011 le vittime sono state 137 (una ogni tre giorni). Le morti avvengono in tutta Italia, non solo in ambienti degradati e le vittime hanno una età media tra i 30 e i 40 anni, così come i loro assassini. È una questione nazionale e culturale, la “questione femminile” che rispecchia una situazione del paese di arretratezza, anche nei rapporti uomo/donna dal momento che le donne vengono uccise proprio in quanto donne.
Con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e di far conoscere e far arrivare al maggior numero possibile di donne (vittime o testimoni di violenza) il messaggio che non sono sole e che esiste una Rete di aiuto locale che può aiutarle, è nata la rassegna di appuntamenti organizzata dall’ Assessorato alle Pari Opportunità e dalla Rete Antiviolenza del Comune di Cuneo per il 25 novembre 2013.
Cliccare qui per il programma degli eventi e degli incontri