14 maggio - I cambiamenti climatici e la salute umana

Convegno a Busca aperto a tutta la popolazione organizzato dal Lions Club Busca e Valli

Il Lions Club Busca e valli, insieme al Comune di Busca e con il patrocinio dell’AO S.Croce e Carle di Cuneo e dell’ ASLCN1, è lieto di ospitare il convegno Lions organizzato presso Il Cinema Lux di Busca rivolto a tutti i cittadini.

Sabato 14 maggio dalle 15 alle 19 interverranno esperti autorevoli appartenenti a varie discipline, ma tutti accomunati dalla passione per l’ecologia e dalla preoccupazione per la sopravvivenza delle specie vegetali ed animali a causa del riscaldamento globale. Alla fine delle loro relazioni saranno a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti.

Introdurranno le tematiche trattate il past governatore Senia Senio, coordinatrice Area Ambiente Ia3 e Pietro Luigi Garavelli, Direttore delle Malattie Infettive dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara.

Il primo argomento riguarderà per l’appunto i cambiamenti climatici e vedrà intervenire Andrea Vico, giornalista per varie testate tra cui TuttoScienze della Stampa e collaboratore in programmi RAI. 

Parlerà dei pericoli che lo stravolgimento del clima rappresenta per gli ecosistemi ed in particolare per gli insetti, il biologo ed entomologo Marco Demaria, ideatore della mostra “Brucio anch’ io”, un urlo collettivo contro la devastazione causata dagli incendi del 2017 in Piemonte. Il monitoraggio dei vettori ed i metodi di contrasto al loro sviluppo rappresenteranno il soggetto del suo intervento.

L’ emergere di nuove malattie infettive verrà illustrato da due esperti infettivologi. Il primo sarà Valerio Del Bono, savonese, attuale Direttore delle Malattie Infettive dell’ AO S.Croce e Carle di Cuneo, docente di Malattie Infettive con pubblicazioni nazionali ed internazionali su infezioni ospedaliere, da batteri multiresistenti e da funghi.  Il secondo sarà Danilo Papa, nato a Torino, per anni Dirigente Medico in Liguria e Presidente dell’AILD Liguri. Dopo una vita lavorativa trascorsa nei reparti, ha continuato ad occuparsi della mobilità transfrontaliera e delle infezioni nei campi profughi.

Proprio per essere vissuti ed aver lavorato nelle due regioni confinanti e che condividono diversi club appartenenti allo stesso distretto questi professionisti incarnano appieno quella che sarà l‘anima della giornata presieduta dal governatore del Distretto ligure-piemontese 108 Ia3 Pier Franco Marrandino.

Moderatore: Mario Alfani, Coordinatore Area Salute Ia3.

Il pomeriggio non vuole essere un evento riservato agli addetti ai lavori, ma un momento per un approfondimento ed un confronto aperto a chiunque abbia a cuore le ripercussioni delle attività umane di trasformazione del clima e della natura sulla salute degli animali e dell’uomo.

L’evento è stato realizzato nel pieno rispetto delle misure in materia di prevenzione del contagio da Coronavirus.

INGRESSO LIBERO. Per informazioni tel. 3385255441