13 dicembre 2013 - Il punto: Epatite B e C in Dialisi

Venerdì 13 dicembre 2013, presso il salone di Rappresentanza dell'ASO S.Croce e Carle di Cuneo, si terrà il corso di Aggiornamento "Il punto: Epatite B e C in Dialisi".

Ancor oggi le infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV) sono una causa comune di patologia nei pazienti con insufficienza renale cronica:  ne sono stati ripetutamente confermati gli effetti negativi sulla sopravvivenza, da attribuirsi, almeno in parte, all’epatopatia cronica ed al configurarsi di quadri di infiammazione sistemica concomitanti a gravi alterazioni immunitarie.

In emodialisi, la contaminazione crociata tra i pazienti affetti da virus dell’epatite B e C può essere veicolata dal contatto con l’ambiente, le attrezzature, il personale e la somministrazioni di farmaci.

L'incidenza e la prevalenza di HBV nei centri dialisi si è notevolmente ridotta dopo l’introduzione di strategie di isolamento dei pazienti HBsAg positivi e, soprattutto,  con l’adozione sistemica della vaccinazione contro l'HBV.

Resta ancora aperto, invece, il dibattito sulla diffusione dell’HCV e sulle evidenze dei provvedimenti tesi a contrastarne la diffusione in dialisi (isolamento dei pazienti HCV positivi, strategie di sterilizzazione, precauzioni operative, ecc)

Diversi farmaci sono stati recentemente autorizzati per la terapia dell'infezione da HBV, ma i dati disponibili nei pazienti con insufficienza renale sono limitati. Nel trattamento dell’infezione HCV sono recentemente comparse indicazioni legate alla disponibilità di terapie mirate sui meccanismi di infezione..

In questo corso, destinato a Medici Nefrologi, verrà fatto il punto sulle infezioni da HBV ed HCV, sull’epidemiologia di queste infezioni virali, sulle strategie vaccinali da mettere in atto per ridurne la diffusione e sulle opzioni terapeutiche disponibili.

Cliccare qui per il programma 

Cliccare qui per la scheda d'iscrizione.