A-
A
A+
Versione alto contrasto
Azienda Ospedaliera
Santa Croce e Carle Cuneo
Seguici su
Cerca
close
Home
Ospedale
Azienda
Comunicazione
Amministrazione Trasparente
Orari
Fascicolo Sanitario Elettronico
Liste di Attesa
Modulistica
Home Page
>
Comunicazione
>
Materiali di conferenze e convegni
>
Parole che curano sempre
Parole che curano sempre
Locandina
Locandina.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Brochure
Brochure.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Foto Convegno
Moderatori.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Foto Relatori Convegno
Relalori I sessione.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Relatori II sessione.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Relatori III sessione.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Relatori IV sessione.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
I^ sessione: Imparare a comunicare
ANFOSSI Parole che curano La comunicazione e i percorsi di cura.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
BERTELLI Stili di comunicazione Similitudini e differenze tra Italia e Regno Unito.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
BERTETTO Lezione Magistrale La comunicazione che accompagna il paziente oncologico.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
MUSI La comunicazione quando la speranza e ridotta.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
II^ sessione: Impatto emozionale della Bad News
ZUCCONI Lezione Magistrale La gestione delle Emozioni.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
RUSSI Le emozioni del curante.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
MOCELLINI La utilita della formazione per la gestione delle emozioni.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
GIRAUDO La esperienza di un Medico di Famiglia.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
III^ sessione: Riflessioni su dieci anni di esperienze
BRACCO Parole che curano La organizzazione.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
FERRERO Sciogliere i nodi nel Dipartimento Materno Infantile in Ostetricia.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
POMERO Sciogliere i nodi nel Dipartimento Materno Infantile in Terapia Intensiva Neonatale.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
DE DONNO Sciogliere i nodi nel Dipartimento Materno Infantile in Pediatria.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
LAURO Successi e ostacoli nella patologia acuta del adulto in Chirurgia.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
FENOGLIO Successi e ostacoli nella patologia acuta del adulto in Medicina.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
BERTOLINO Successi e ostacoli nella patologia acuta del adulto in Medicina.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
TARTAGLINO Successi e ostacoli nella patologia acuta del adulto in DEA e Medicina Urgenza.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
CERRINA Successi e ostacoli nella patologia acuta del adulto in DEA e Medicina Urgenza 01.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
IV^ sessione: Uno sguardo al futuro
MOIRANO Lezione Magistrale La comunicazione nella Sanita in crisi Vincolo o risorsa.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
CALCAGNO Tra color che son sospesi La comunicazione del sospetto diagnostico.pdf
Pubblicato il 17/12/2015
CENTO E adesso....pdf
Pubblicato il 17/12/2015
Comunicazione
News - Comunicati
Salute Dintorni
Richieste di Patrocinio
Ospedale aperto
Eventi e convegni
Materiali di conferenze e convegni
PRENDITI CURA DELLE TUE OSSA 3 APRILE 2023
FARE DI PIU' NON SIGNIFICA FARE MEGLIO 24 MAGGIO 2017
INFEZIONI IN MEDICINA INTERNA TRA PRESSIONE EPIDEMIOLOGICA, SCARSITA' DI RISORSE E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE - 21 GENNAIO 2017
DIABETE IN GRAVIDANZA - 30 GENNAIO 2016
SLOW MEDICINE 8 E 9 OTTOBRE 2015
Seminari dell'appropriatezza - Eccellenza. Fare di più o fare meglio?
I mercoledì della Salute - Anno 2014 - III Modulo
I mercoledì della Salute - Anno 2014 - II Modulo
Presentazione nuova Ortopedia e nuova ORL
La Salute della Donna nel terzo millennio
Diabete in ospedale: insufficienza renale
GH, Tiroide, Diabete Mellito in età pediatrica
Fare di più non significa fare meglio
Parole che curano nel percorso nascita
Parole che curano sempre
Avvio Sala Ibrida
Multimedia
Pubblicazioni per il cittadino
Pubblicazioni per la salute
Campagne di comunicazione
Rapporti con il volontariato
Fascicolo Sanitario Elettronico
La sanità per gli stranieri
Compila la ricerca