Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

L'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo ha stipulato una convenzione con l'Università degli Studi di Torino per attivare i Corsi di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie.

I corsi di Laurea presenti sono:

  • il Corso di Laurea in Infermieristica
  • il corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.

La sede dei Corsi di Laurea si trova in Via Ferraris di Celle, 2 nel cuore del centro storico di Cuneo presso l’accogliente palazzo ex Mater Amabilis. I locali sono funzionali e idonei alla didattica, sia frontale che interattiva e sono dotati di: aule studio, laboratori, biblioteca, aula informatica, spazi per convegni, seminari, incontri. La sede di Cuneo è un luogo non solo di studio, ma anche di incontro e di costruzione di reti orientate al benessere e alla salute. Le competenze acquisite sono frutto di continuo confronto con il mondo del lavoro.

Il Corso di Laurea in Infermieristica (SNT/1 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostestrica) si propone di fornire agli studenti un'adeguata preparazione multidisciplinare per comprendere i processi fisiologici, patologici e comportamentali necessari per intervenire con competenza nel campo della Salute-Malattia del singolo e della comunità. Le principali funzioni, attribuite all'infermiere dal D.M. n° 739/94 e successive modifiche ed integrazioni, sono di natura preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa.
I laureati in infermieristica sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica da erogare secondo un approccio olistico.
Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà aver acquisito le competenze di:

  • assumersi la responsabilità delle attività svolte coerenti con le specifiche conoscenze scientifiche ed umanistiche;
  • utilizzare il processo assistenziale come metodo di lavoro atto a soddisfare i bisogni di salute di ogni singolo individuo;
  • riconoscere i valori etico-deontologici che costituiscono il fondamento della professione infermieristica; 
  • instaurare una relazione di aiuto con il paziente e la sua famiglia; 
  • partecipare alla ricerca infermieristica utilizzando i risultati per il miglioramento continuo della qualità dell'assistenza infermieristica erogata; 
  • progettare e realizzare interventi educativi a fini assistenziali nelle varie fasi della vita per il paziente e la famiglia;
  • mantenere adeguate le proprie conoscenze tecniche, professionali e culturali attraverso l'aggiornamento e la formazione.

I laureati del corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico sono operatori sanitari, cui competono le attribuzioni del D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni, e che devono essere dotati:

  • delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente; di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata inserimento nell'ambiente di lavoro;
  • delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
  • della capacità di svolgere la propria attività professionale nelle diverse realtà pubbliche e private;
  • della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
  • della capacità di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria;
  • di conoscenze e capacità tali da svolgere attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche (in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia);
  • di capacità di formazione del personale di supporto.

Inoltre i laureati del corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico svolgono, con titolarità e autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità.
Gli obiettivi relativi alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del D. Lgs 26 maggio 2000 n.187, sono raggiunti nell'ambito delle attività didattiche dei settori scientifico disciplinari di pertinenza. 

Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione. Le modalità e la data dell’esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR. Il Corso di Studio, di durata triennale, è volto alla formazione della figura professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (T.S.R.M.); si articola su tre anni nel seguente modo:

  • 1° Anno: Studio delle nozioni di base e propedeutiche alla formazione specifica; prime nozioni relative alla diagnostica convenzionale.
  • 2° Anno: Approfondimenti sulla Diagnostica convenzionale e studio della diagnostica con "grandi macchine" (TC - RM - Radilogia interventistica); nozioni e approfondimenti sulla Medicina Nucleare; studio dei Protocolli per i Controlli di Qualità.
  • 3° Anno: Nozioni e approfondimenti di Radioterapia; nozioni di base sull'organizzazione delle Aziende Ospedaliere e del SSN; elementi di assistenza e gestione del paziente in condizioni standard e di emergenza. Ulteriori approfondimenti della Diagnostica con "grandi macchine".

Per tutti e tre i corsi di laurea l'attività didattica, prevista nei tre anni, è organizzata in:

  • lezioni teoriche in aula, organizzate in insegnamenti unici o composti da più moduli, volte ad acquisire conoscenze teoriche per lo svolgimento della professione. La frequenza è obbligatoria al 70%
  • tirocinio presso strutture sanitarie pubbliche e private, volto all'acquisizione di competenze tecnico pratiche. La frequenza è obbligatoria al 100%

La prova finale ha valore di esame abilitante all'esercizio della professione.

Per tutti e tre i Corsi di laurea sono inoltre attivati progetti di cooperazione internazionale dell’Università degli Studi di Torino, con percorsi didattici  teorici e pratico-formativi presso strutture sedi di tirocinio convenzionate all’estero (circuito Erasmus e Progetti Transfrontalieri).

Contatti: Segreteria didattica, tel. 011.6706873 – 6874 – 6875 – 6876; clps.segreteria@ospedale.cuneo.itclpscn-amn@unito.it 

Per informazioni sui Corsi di Laurea in Infermieristica si rimanda alle rispettive pagine web: 

http://medtriennalicn.campusnet.unito.it

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico:  

http://biomedicocn.campusnet.unito.it

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia: 

http://medradiocn.campusnet.unito.it