Sportello Sociale
Giovedì 1 giugno 2017 è stato siglato il protocollo d'intesa tra l'Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle e dieci Patronati di Cuneo (50&Più Enasco, Acli, Enapa, Epaca, Epasa - Itaco, Inac, Inapa, Inas Cisl, Inca Cgil, Ital-Uil) per la gestione dello sportello informativo sociale che svolge la funzione di agevolare l'orientamento del paziente ricoverato e dei suoi familiari rispetto all'utilizzo dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio.
Lo sportello, situato nel Presidio Santa Croce a piano terra con accesso dall'ingresso principale di via Coppino (prima porta a destra nel corridoio che porta verso il blocco C e il blocco E) è aperto il lunedì dalle 10 alle 12, il martedì dalle 14 alle 16, il mercoledì dalle 10 alle 12, il giovedì dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 10 alle 12.
A ricevere gli utenti è il personale che fa capo alla Funzione Ospedaliera "Assistenza Sociale" e gli operatori dei diversi patronati.
Chi si rivolge allo sportello può ottenere gratuitamente informazioni ed indicazioni utili per l'accesso ai benefici previdenziali, assistenziali e sanitari esigibili. Lo sportello collabora con il Nucleo Operativo di Continuità di Cure presente presso l'azienda sanitaria che, qualora lo ritenga necessario, può avviare la presa in carico congiunta del paziente.
La possibilità di avvalersi di un operatore dei patronati consente inoltre, grazie alla condivisione del progetto da parte del Direttore Provinciale dell'INPS, la trasmissione per via telematica delle domande per l'accesso a determinate prestazioni quali la predisposizione della domanda per l'Invalidità Civile e Legge 104/92.
Il progetto prevede infine, nei soli casi di ricoveri prolungati con situazioni sanitarie e familiari complesse (minori, disabili, adulti fragili, anziani non autosufficienti), la collaborazione con la Medicina Legale dell'Asl CN1, il cui obiettivo sarà quello di rilasciare in tempi brevi e durante il ricovero stesso, un verbale provvisorio utile alla richiesta per i permessi relativi alla Legge 104/92 e per i diritti non economici.
Per informazioni telefonare al numero: 0171.641784.

