Donare il sangue

Il sangue non è riproducibile in laboratorio e per questa ragione è fondamentale la collaborazione di tutti coloro che hanno le condizioni fisiche necessarie alla donazione. Insieme ai suoi componenti (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine, plasma, plasmaderivati), costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza nei servizi di primo soccorso, negli interventi chirurgici, nei trapianti di organo, nella cura dei tumori e delle varie forme di anemia, in caso di intossicazione da farmaci e in numerose altre patologie.

Come donare il sangue

Presso la SC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell'AO S. Croce e Carle di Cuneo vi è il settore prelievi e gestione donatori situato nel Presidio Ospedaliero S. Croce, con ingresso nell'atrio di via Coppino n. 26.

Il donatore, dopo aver effettuato l'accettazione, può essere indirizzato alla donazione di sangue, plasma (plasmaferesi), o piastrine (piastrinoferesi) a seconda delle necessità cliniche, della sua disponibilità e delle sue caratteristiche biologiche. Prima di essere ammesso alla donazione, viene sottoposto ad un accurato colloquio medico, al controllo della pressione arteriosa e ad esami di laboratorio. Inoltre bisogna possedere i requisiti stabiliti dalla legge 219 21/10/2005 e dal d.m. 03/03/2005 (con le sue modifiche successive) tra i quali vengono citati i seguenti:

  • età compresa tra i 18 e i 65 anni;
  • buone condizioni fisiche generali;
  • peso corporeo non inferiore a 50 chili.

Comportamenti a rischio di trasmissione di malattie infettive virali impediscono la donazione di sangue: il donatore autocertifica il suo comportamento firmando il “Modulo di accettazione e consenso alla donazione”, definito sempre dalla legge trasfusionale.

La mattina del prelievo di sangue o plasma è permessa una leggera colazione a base di thè o caffè, fette biscottate, marmellata, succhi di frutta, escludendo quindi gli alimenti ricchi di grassi.
Le donazioni di sangue si effettuano a intervalli non inferiori a 90 giorni: Le donazioni di plasma possono essere effettuate ogni 2 settimane fino ad un massimo di 17 donazioni all'anno.

I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione.

Al momento dell'arrivo verificare in segreteria eventuali agevolazioni per il parcheggio nelle strisce blu intorno all'Ospedale.

Orario di apertura:

Le donazioni di sangue vengono effettuate con orario 8 - 11.30 dal lunedì al sabato, e nella domenica mensile di apertura 

Le donazioni di plasmaferesi vengono effettuate con orario 8 – 11 dal lunedì al sabato, e nella domenica mensile di apertura

Necessaria la prenotazione sul sito servizisanitaricuneo.prenotami.cloud oppure telefonica la numero 0171642291

Per ulteriori informazioni sulle donazioni di sangue e plasma telefonare sempre al n. 0171.642291

Associazioni di donatori di sangue convenzionati con l'AO Santa Croce e Carle di Cuneo

 

  • Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS), Sezione Provinciale di Cuneo
  • Associazione Donatori Autonomi del Sangue di Saluzzo e sue Valli - A.D.A.S. Saluzzo –FIDAS di Saluzzo
  • Associazione Donatori Sangue del Piemonte - FIDAS – Onlus di Torino
  • Associazione A.V.A.S. Fidas Monregalese
  • Gruppo Donatori Sangue Michelin di Cuneo
  • Associazione Solidarietà Organizzata del Sangue - S.O.S. di Cuneo
  • Associazione Donatori di Sangue Autonomi - D.S.A. di Polonghera
  • Gruppo Autonomo Sangue Montebracco - G.A.S.M. di Revello
  • Associazione Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Cuneo
  • Associazione Croce Rossa Italiana Comitato di Busca
  • Associazione Croce Rossa Italiana - Comitato di Mondovì