Criteri di formulazione liste operatorie

Con ricovero ordinario programmato si intende un ricovero non urgente.

Per accedere all'area sulle tipologie di ricovero cliccare qui.

Per gli interventi chirurgici le liste operatorie vengono formulate sin base alla valutazione di priorità clinica indicata dal medico. Sono interamente gestite a livello informatico da parte del Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici (CPRC), in base alle indicazioni regionali:

  • classe A: Casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 30 giorni salvo diverse disposizioni in materia;
  • classe B: Casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 60 giorni salvo diverse disposizioni in materia;
  • classe C: Casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 180 giorni salvo diverse disposizioni in materia;
  • classe D: Casi clinici che non causano dolore, disfunzione o disabilità. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 12 mesi salvo diverse disposizioni in materia.

 

Il monitoraggio e la garanzia di trasparenza delle liste è compito della Direzione Sanitaria di Presidio; la manutenzione e l’aggiornamento di tali liste sono  garantiti dal Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici.

Per accedere ai dati di monitoraggio cliccare qui.

Il cittadino che desidera conoscere la propria posizione rispetto alla lista operatoria può telefonare al Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici (tel. 0171.642282).

Data creazione: 12-08-2021
Data ultima modifica: 08-05-2025