Criteri di formulazione liste di attesa ambulatoriali

Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali e di diagnostica strumentale i criteri di formulazione delle liste di attesa seguono le indicazioni regionali che prevedono la gestione delle agende in base alle seguenti classi di priorità:

  • U (urgente): prestazioni in urgenza da effettuarsi nel più breve tempo possibile e comunque entro le 72 ore (tempo massimo);
  • B (breve): prestazioni da effettuarsi entro un periodo breve = 10 giorni (tempo massimo);
  • D (differibile): da eseguire entro  30 giorni per prime visite ambulatoriali; 60 giorni per accertamenti diagnostici (tempi massimi);
  • P (programmata): prestazioni programmate di approfondimento, controllo, follow up e comunque inserite in un Percorso Diagnostico = entro 120 giorni (tempo massimo).

 

Per la prenotazione di prestazioni sanitarie, esami diagnostici e visite specialistiche dell'A.O. S. Croce e Carle si deve far riferimento al CUP UNICO REGIONALE

  • attraverso il Call Center regionale: numero verde 800.000.500, anche per chi chiama da cellulare.

attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 tutti i giorni della settimana (dal lunedì alla domenica - escluse le festività nazionali)

  • con prenotazione "on line", tramite APP "CUP PIEMONTE" per dispositivi mobili, scaricabile da Google Play o Apple Store.

Per accedere all'area web CUP regionale cliccare qui.

 

Si ricorda che PER PRENOTARE per conto del Servizio Sanitario Nazionale occorre essere in possesso della seguente documentazione:

• Ricetta elettronica redatta dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta o specialista del Servizio Sanitario Nazionale (la richiesta ha una validità di 180 giorni dalla data della prescrizione)

• Codice Fiscale / Tessera Sanitaria (TEAM).

Per accedere alle informazioni sul CUP regionale cliccare qui. 

Il monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali viene effettuata secondo le indicazioni normative. 

Per visualizzare i monitoraggi ambulatoriali cliccare qui.

Per conoscere le modalità di gestione delle liste di attesa, gli ambiti di garanzia , l'individuazione di percorsi di tutela leggere la Procedura 051.

 

Data creazione: 12-08-2021
Data ultima modifica: 23-10-2024