Cosa fa il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cosa fa il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Il SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)  si occupa della donazione di sangue e plasma e della processazione delle unità raccolte fino alla trasfusione degli emocomponenti da esso ricavati (globuli rossi, plasma, piastrine). 
Come Centro Donatori di Midollo Osseo per la Provincia di Cuneo, in collaborazione con l'IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry), gestisce le fasi di reclutamento dei donatori, il prelievo e la gestione delle cellule staminali in collaborazione con l'Ematologia. 
Il SIMT si dedica alla pratica trasfusionale di routine ed in urgenza, in ambito ospedaliero ed ambulatoriale per i pazienti esterni. Con i due Laboratori di Immunoematologia e di Tipizzazione Tissutale, esegue esami laboratoristici con finalità diagnostiche e/o relative alla trasfusione di emocomponenti e al trapianto di cellule staminali.
Per quanto si riferisce alle attività di diagnosi e cura in medicina trasfusionale, il SIMT provvede alle sedute di salassoterapia, di eritroaferesi, della pratica autotrasfusionale finalizzata al predeposito e alla terapia infusionale di farmaci a base di ferro.
Nel settore di emaferesi terapeutica opera con procedure di plasma-exchange o di citoaferesi terapeutiche per il trattamento di particolari patologie ematologiche, neurologiche e nefrologiche.
Come Centro di riferimento provinciale si occupa della raccolta di cellule staminali periferiche da paziente, donatore consanguineo o donatore iscritto all'IBMDR. 
Da anni ha attivato la produzione di emocomponenti ad uso topico (gel piastrinico e sierocollirio), per trattamenti terapeutici a favore di pazienti ospedalizzati o ambulatoriali. 
Effettua inoltre le indagini prenatali finalizzate al controllo di problematiche immunoematologiche in gravidanza ed alla prevenzione della malattia emolitica del neonato.